Come usare le farine senza glutine

871
farina di riso

Avere un’intolleranza al glutine non significa necessariamente dover rinunciare alla possibilità di preparare in casa tutti quei prodotti da forno come pane, torte e biscotti che si era abituati a mangiare o che si vogliono cuocere per i propri bambini. Nonostante il mercato dei prodotti senza glutine sia sempre più vario con sempre più prodotti confezionati o laboratori artigiani (pasticceria e panettieri) che si sono attrezzati per offrire prodotti senza glutine, volete mettere la soddisfazione di gustare qualcosa tutto da sè?

Sono due gli aspetti da considerare: il primo riguarda la scelta delle farine senza glutine da usare (e ancor prima conoscere quali rientrano in questa categoria) e la seconda la tecnica, infatti soprattutto ai primi impasti e alle prime cotture ci si immagina che queste farine abbiano la stessa resa e lo stesso comportamento di quelle con il glutine, con il risultato di avere prodotti che non si possono mangiare. Un errore molto comune in questo senso è trovarsi con un impasto troppo morbido e aggiungere tanta farina da ritrovarsi con un impasto durissimo.

Esistono molte farine senza glutine e ognuna ha una resa diversa dall’altra, alcune con uso universale (sia per il dolce che per il salato) ed altre adatte solo a preparazioni o dolci o salate; una delle più conosciute e utilizzate è senz’altro quella di riso ma a questa si aggiungono: farina di grano saraceno, farina di teff, di mandorle e di cocco,farina di miglio, quella di quinoa.

In alcuni casi queste farine possono essere usate anche da sole per la preparazione (ad esempio per una crepes di grano saraceno) ma è sempre preferibile mixare 2 o 3 tipi. Secondo le indicazioni di Shauna James Ahern, autrice del libro “The Gluten Free Girl and the Chef”  l’ideale è mescolare tre farine, ognuna con una specifica caratteristica (si possono usare anche solo le prime due):

– Integrale: rappresenta la base della preparazione e generalmente la scelta è tra farina di riso integrale o farina di sorgo.

– Amido: i prodotti da forno senza glutine tendono ad essere pesanti e consistenti quindi è necessario un amido in grado di alleggerire l’impasto; la scelta è tra fecola di patate, tapioca o maizena.

– Gusto e personalità: la terza farina che si sceglie conferisce al prodotto gusto e consistenze particolari così la farina di cocco e quella di mandorle danno profuma e aroma (il cocco tende ad assorbire l’umidità e i liquidi); l’amaranto ha una consistenza leggera e ricorda la nocciola; la farina di grano saraceno è per gli amanti di un sapore più rustico; la farina di teff aiuta a legare l’impasto ed ha una consistenza molto fine; la farina di miglio dona croccantezza, la farina di quinoa è molto saporita.

Per iniziare si possono mescolare in parti uguali la farina di riso integrale o quella di sorgo con fecola di patate e tapioca o cambiare leggermente le proporzioni con il 60% di farina integrale e il 40% di amido; a partire da queste indicazioni si può sperimentare la proporzione ideale che soddisfa il proprio palato per gusto e consistenza o, in alternativa, acquistare i mix di farine senza glutine già pronti.