Il cumino è una spezia che vede le sue origini nelle terre siriane. Ne esistono diverse tipologie, alcune delle quali dal colore scuro e dal sapore amaro e forte. Altre, invece, hanno un colorito più chiaro e assomigliano ai semi di finocchio e a quelli di anice.
In cucina è utilizzato moltissimo, per speziare tante varietà di cibi, senza dimenticare che viene adoperato anche per la realizzazione di gustosi liquori. Ma sapevate che si può preparare anche un’ottima bevanda dalle innumerevoli virtù benefiche?
Proprietà
L’acqua di cumino presenta davvero moltissime proprietà e risulta molto facile nella sua preparazione. Scopriamole insieme.
- Proprietà digestive. L’acqua di cumino facilita l’intero processo di digestione, il che la rende ottima se dopo un pranzo ci sentiamo gonfi e appesantiti. La sua componente principale, la cuminaldeide, favorisce inoltre il transito intestinale grazie anche all’alto contenuto di fibre.
- Proprietà carminative. Questo termine si riferisce al fatto che l’acqua di cumino è utile anche per limitare la formazione di gas e aria nell’intestino. Ciò la rende particolarmente adatta come sgonfia-pancia naturale.
- Per perdere peso. Aumenta il metabolismo favorendo il consumo di grassi e calorie. Non a caso, l’acqua di cumino produce un efficace effetto di sazietà quando la si beve.
- È ricca di ferro e può essere utile per chi soffre di anemia o carenze di ferro dovute al ciclo mestruale.
- Inoltre contiene potassio, calcio, vitamine e altri sali minerali che stimolano le difese del nostro organismo e rafforzano il sistema immunitario.
- L’acqua di cumino è ricca di sostanze antiossidanti utili a contrastare l’azione dei radicali liberi e prevenire l’invecchiamento cellulare.
Come preparare l’acqua di cumino
L’acqua di cumino può essere preparata essenzialmente in due modi: a freddo o a caldo.
Per l’acqua di cumino a freddo, occorreranno:
- 2 cucchiai di semi di cumino
- 300 ml di acqua (circa un bicchiere)
Per questo metodo, occorre far riposare i semi di cumino nel bicchiere d’acqua per una notte intera. Al mattino, filtrare i semi e bere.
L’acqua risulterà di un colore simile al marroncino, ma niente paura: significa le i semi avranno rilasciato le loro proprietà.
Definita anche la “variante indiana“, l’acqua di cumino calda, che funziona un po’ come un infuso, si prepara così:
- 3 cucchiai di semi di cumino
- 1/2 litro di acqua
Non dobbiamo fare altro che far bollire i semi in acqua per circa 15 minuti, fino a quando l’acqua non assumerà quel colorito scuro. Quando sarà pronta, occorrerà semplicemente filtrare e bere.
La versione calda dell’acqua di cumino può essere accompagnata da una fettina di limone o anche di zenzero (conosciuto per le sue proprietà digestive e antiossidanti). Se desiderate dolcificarla, potete aggiungere un po’ di miele.
Controindicazioni
Si consiglia, prima di consumare l’acqua di cumino, di consultare il proprio medico, se:
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
- in stato di gravidanza o allattamento
- in caso di malattie al fegato
- se si assumono farmaci fotosensibilizzanti
- in caso di terapie ormonali
Inoltre si consiglia di evitare l’assunzione dell’acqua di cumino se soffrite di allergie o ipersensibilità al prodotto.