Come alleviare il dolore al seno con rimedi naturali

1811
bella ragazza

A molte donne capita talvolta di sentire un indolenzimento al seno in quella che è scientificamente conosciuta come mastalgia. Ciò avviene specialmente in prossimità dell’arrivo del primo giorno di ciclo mestruale o durante la gravidanza. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un disturbo naturale per il quale non è necessario preoccuparsi troppo.

È stato verificato che la percentuale di donne che soffre di dolore al seno si aggira intorno all’80%. Nel periodo delle mestruazioni nel corpo femminile aumenta notevolmente il livello di estrogeni. Proprio questo innalzamento, infatti, provoca la sgradevole sensazione di indolenzimento al seno. Esso può manifestarsi in modo più o meno forte a seconda del soggetto interessato.

Questa condizione può rivelarsi molto fastidiosa e influenzare negativamente l’umore. Scopriamo meglio di cosa si tratta e come fronteggiarla con l’aiuto di ingredienti naturali e rimedi casalinghi semplici ed economici.

Quali sono i differenti tipi di dolore al seno?

Mastalgia ciclica

Come suggerisce il nome, questo tipo di mastalgia è relazionato al ciclo mestruale. Il dolore al seno precedente al periodo mestruale è infatti molto comune tra le giovani donne. La causa che si nasconde dietro la mastalgia ciclica è il cambiamento ormonale che avviene in quei giorni.

Con l’avvicinarsi delle mestruazioni vengono prodotti estrogeni, necessari a supportare il corpo e garantire il giusto andamento del ciclo. Questa tipologia di dolore al seno è molto comune e, solitamente, non è indice di alcuna patologia. Tende a scomparire con la fine delle mestruazioni e quasi mai richiede l’assunzione di farmaci.

Mastalgia non ciclica

Il dolore al seno di tipo non ciclico causa dolori molto forti, pizzicore, senso di formicolio e, in alcuni casi, irrigidimento. Questa mastalgia è meno comune della precedente perché non dipende direttamente da un cambiamento ormonale. Può manifestarsi infatti in seguito a incidenti, malfunzionamento dei nervi o patologie più serie.

Il dolore legato a questa condizione può scomparire da solo, in alcuni casi. Generalmente, però, è un disturbo per il quale è preferibile consultare un dottore, così da scegliere la terapia specifica per una pronta guarigione.

Rimedi naturali per alleviare il dolore al seno

Quando la mastalgia è legata alla produzione di ormoni, la natura ci viene incontro donandoci alcuni ingredienti che ci aiutano ad alleviare il dolore. Si tratta di prodotti facilmente reperibili che spesso si trovano già nelle nostre cucine.

Olio di cocco

Massaggiare il seno con dell’olio di cocco può rivelarsi un efficace rimedio contro l’indolenzimento. Le sue proprietà promuovono il rilassamento dei nervi e riducono velocemente il dolore. Per un’azione ancora più potente, lavate prima la parte interessata con acqua di rose e asciugatela bene.

Cominciate poi il massaggio con l’olio di cocco precedentemente riscaldato (assicuratevi però che non sia troppo caldo). Effettuate dei movimenti circolari per almeno 5 minuti. Attendete che l’olio agisca per 30 minuti e poi lavate via con acqua tiepida.

Impacchi di cavolo verza

Il cavolo verza è un vero toccasana nel contrastare il dolore al seno. Esso ha un effetto rinfrescante che dona sollievo ai tessuti. Allevia inoltre le tensioni e rilassa muscoli e membrane. Separate le foglie del cavolo verza dal resto dell’ortaggio. Immergetele poi all’interno di una pentola piena d’acqua bollente dai 3 ai 5 minuti.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!

Trascorso il tempo necessario, prendete alcune foglie e posizionatele intorno al seno. Se desiderate intervenire su una zona più ampia, potete mettere le foglie anche sull’intero busto. Lasciatele in posa almeno 15 minuti, rimuovetele e sciacquate tutta la zona. Il trattamento può essere ripetuto due volte al giorno per ritrovare velocemente sollievo.

Lavaggi con lo zenzero

Lo zenzero è un ingrediente utilizzato per curare numerosi disturbi del nostro organismo. Effettuare dei lavaggi con lo zenzero nel periodo che precede le mestruazioni riduce il dolore al seno ad esse legato. È infatti un analgesico naturale e riesce a ridurre anche eventuali gonfiori. Versate due bicchieri d’acqua in un pentolino e aggiungete due cucchiai di zenzero in polvere.

Portate a ebollizione e coprite il pentolino. Lasciate in infusione per 5 minuti e poi filtrate la soluzione. A questo punto, attendete che raggiunga una temperatura più confortevole e lavate l’area interessata con questa preparazione naturale 3 volte al giorno. È possibile anche preparare una tisana a base di zenzero e berla un paio di volte al dì. In questo modo rinforzerete il sistema immunitario.

Provate questi facili rimedi e in poco tempo il dolore al seno non sarà più motivo di disagio. La scelta di un’alimentazione sana contribuisce poi a migliorarne l’efficacia. Ricordate quindi di non far mai mancare alla vostra dieta frutta, verdura e cibi ricchi di fibre. Nel caso in cui il dolore diventi cronico o particolarmente invalidante consultate un medico per capire la natura del problema.

Ho una laurea magistrale in Teoria dei linguaggi e sono appassionata di rimedi naturali e cosmetica ecobio sin dall’adolescenza. Per questo cerco sempre di tenermi aggiornata sulle ultime novità del settore e sulle potenzialità dei prodotti che madre natura ci ha donato. Mi occupo di comunicazione e lavoro nel settore degli audiovisivi. Amo la musica - mia grande passione - la letteratura, il cinema, le passeggiate all’aria aperta e…il cibo!