L’uva è uno dei frutti più amati e in pochi sanno anche più benefico. Ci è capitato di seguire a Pomeriggio 5 la dieta dell’uva del dottor Sorrentino spiegata dalla conduttrice Barbara D’Urso, questo ci fa capire quanto questo frutto sia importante per le sue svariate proprietà. Può essere rigenerante e ricostituente, rinfrescante, depurativo e appunto dimagrante.
L’ampeloterapia è considerata una vera e propria terapia a base di chicchi d’uva, da assumere in determinate dosi e soprattutto dopo aver seguito delle importanti regole di igiene prima di consumarla. Vediamo insieme le proprietà dell’uva, in cosa consiste l’ampeloterapia, quali sono le dosi consigliate e quali alimenti abbinare al frutto succoso e benefico.
I benefici dell’uva
In tanti si chiederanno se tutte le varietà di uva sono benefiche grazie alle sostanze contenute in essa, la risposta è affermativa anche se esiste una specie preferibile alle altre. Per la scelta dell’uva è consigliata la varietà da vino e non quella da tavola. L’uva da vino durante i periodi di vendemmia (settembre-ottobre) è facilmente reperibile e costa poco.
L’uva deve essere ben matura e lavata accuratamente, meglio assumerla fresca evitando centrifugati e frullati che fanno perdere le sostanze benefiche del frutto a causa della sua velocità di ossidazione. La varietà da vino è molto più ricca di sostanze benefiche:
- vitamine
- sali minerali
- acidi organici
- enzimi
La varietà di uva rossa, inoltre, contiene anche più polifenoli e sostanze antiossidanti, per la salute e il benessere dell’organismo. L’uva fa bene alla diuresi, alla pelle, riduce il colesterolo e purifica l’intestino dalle tossine. Ma cosa contiene veramente un chicco di uva?
Cosa contiene un chicco di uva?
E’ interessante sapere cosa c’è nell’uva, cosa contiene ogni chicco di questo frutto? La prima cosa essenziale è l’acqua (solo la buccia è l’85%), poi vi sono le proteine (1%), grassi (0,1) e gli zuccheri che variano a seconda del tipo di uva (in genere circa il 20%). Oltre a queste proprietà, l’uva contiene:
- sali minerali: fosforo, magnesio, calcio, potassio
- vitamine (A, B1, B2 e C)
- zuccheri (fruttosio, glucosio..)
Le calorie? Questa è una domanda che interessa a tante persone, perchè esiste un falso mito che l’uva faccia ingrassare. Non è assolutamente vero, forse il contrario, aiuta a perdere peso. Ovviamente se si rispettano le quantità e le dosi giuste senza strafare.
Le calorie sono circa 60/75 per 100 grammi di frutto. L’uva è considerata anche un frutto altamente digeribile tanto da essere paragonato (da studi recenti) al latte della donna (vedi latte materno contro resistenza antibiotica). Chi sceglie di seguire un regime alimentare rigenerante e disintossicante deve mangiare uva al mattino e a digiuno, come spuntino nel pomeriggio e la sera dopo cena. La dose consigliata è di circa 300 grammi a porzione.
Ampeloterapia: quando tempo?
La cura dell’uva o ampeloterapia è una terapia/dieta utile per combattere l’obesità, il sovrappeso e per purificarsi. La dieta non deve superare i 7 giorni e le regole vanno seguite correttamente senza aumentare dosi con il fai-da-te. Prima di seguire questo regime alimentare a base di uva si consiglia di rivolgersi al medico perchè in questa dieta incidono età, costituzione fisica, sesso e eventuali problemi di salute.
Non superare mai le dosi è una regola ferrea, si inizia con 1 kg (300 gr a porzione da suddividere in 3 pasti come detto precedentemente) e si può passare gradatamente fino a un massimo di 3 kg. Va assunta a intervalli regolari e se preferite anche suddivisa in più pasti (invece di 3 magari 5). E’ sconsigliata ai diabetici e chi soffre di colite.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Non dimenticatevi che l’ampeloterapia va abbinata ad una dieta che comprenda anche altri alimenti (deve essere sana e bilanciata). Non assumere solo uva, ma unirla a:
- verdure
- latte e yogurt magro
- legumi
- formaggio (q.b)
- pane e pasta (anche riso)
- olio (meglio se crudo)
- cereali
- proteine (solo se digeribili)
Se ti interessano altre diete del dottor Sorrentino leggi anche la dieta dell’acqua Pomeriggio 5.