L’artrite è un’infiammazione articolare molto diffusa soprattutto nella mezza età che causa diversi fastidi come rigidità e dolori a carico degli arti che limitano drasticamente i movimenti di chi ne viene colpito. Spesso si fa l’errore di pensare che l’assunzione di medicinali sia l’unico modo per far fronte a un bisogno, ma non è sempre così.
Spesso la soluzione risiede nella natura e nei farmaci cosiddetti “naturali“. E’ il caso della curcuma e del sole, entrambi considerati soluzioni efficaci per contrastare l’artrite e alleviare i sintomi. Vediamo insieme come si combatte il problema dell’artrite in modo semplice e senza effetti collaterali.
Curcuma contro l’artrite
La curcuma longa (Tumerico) è una pianta appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, spezia dal colore giallo brillante e dall’aroma piccante che viene chiamato anche “zafferano delle Indie”. La curcuma di presenta come potente:
- antiossidante
- antinfiammatorio
- antitumorale
- antidepressivo naturale
L’artrite e l’artrite reumatoide colpiscono in modo invalidante le articolazioni del nostro corpo minando le semplici attività quotidiane. La curcuma è un valido aiuto contro questa patologia, perchè produce pienamente un effetto antinfiammatorio come il cortisone.
In più, non presenta effetti collaterali, come spesso accade con i farmaci tradizionali. La curcuma è per l’artrite un’alternativa naturale, efficace e sicura (salvo controindicazioni mediche e allergie).
Alimentazione e artrite
Secondo medici specialisti, l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella formazione dell’artrite. Il consumo frequente degli allergeni alimentari più comuni (come soia, grano e zucchero) secondo alcuni ricercatori, promuove l’infiammazione e scatenare la patologia a carico delle articolazioni.
Cosa fare? Oltre ad evitare grano, soia e tutto ciò che riguarda gli zuccheri e che si converta in essi, altri alimenti da tenere sotto controllo sono:
- melanzane
- pomodori
- peperoni
- latte e derivati
- cereali raffinati
- dolci da forno
- salumi
- carni rosse
- formaggi grassi
- spezie piccanti come senape, maionese, pepe
- aceto e vino
- caffè
- tè
- cioccolato
Come assumere il succo di curcuma?
Il succo di curcuma ha un notevole potere antinfiammatorio e analgesico che aiuta a combattere l’artrite e i suoi sintomi tipici: rigidità articolare e dolore intenso all’arto colpito. Il succo di curcuma è un efficace rimedio soprattutto se abbinata ad altri ingredienti “potenti”. Come preparare il succo di curcuma? La bevanda salutare e fresca richiede una preparazione semplice:
- 1 cucchiaio di curcuma in polvere
- 1 pezzetto di zenzero
- 3 carote
- 2 limoni
- 1 arancia
Mescolate in un mixer e assumete almeno un volta al giorno. A questo abbinare almeno dieci minuti al giorno di esposizione solare con protezione. I raggi solari aiutano a migliorare l’artrite oltre a favorire un aumento di Vitamina D nell’organismo. Chiedete sempre il parare di un medico.