L’Avernum è un farmaco vasoprotettore efficace nel trattamento di disturbi flebitici delle emorroidi, delle varici e di affezioni legate alla fragilità capillare o a insufficienza venosa. Si tratta di compresse a base di diosmina ed esperdina, acquistabile senza obbligo di prescrizione.
La diosmina può essere estratta da alcuni agrumi, quali arance e pompelmi o ottenuta per via semisintetica ed ha un forte potere nel curare i deficit dei vasi sanguigni.
Cosa scoprirai?
A cosa servono i vasoprotettori
I farmaci vasoprotettori rinforzano l’elasticità dei vasi sanguigni e riducono il gonfiore alla gambe, svolgendo quindi un ruolo primario nell’alleviare il senso di pesantezza degli arti inferiori. La loro efficacia è dovuta soprattutto alla loro formula composta da flavonoidi: potenti sostanze in grado di prendersi cura del sistema circolatorio che è possibile trovare anche nei mirtilli.
Quando usare Avernum
Avernum viene assunto per alleviare i sintomi di disturbi associati alla difficoltà del sangue di ritornare verso il cuore. Questa condizione può manifestarsi con, crampi ai polpacci, caviglie gonfie, pesantezza delle gambe e vene varicose. Può essere assunto anche per trattare stati di fragilità capillare.
Avernum per curare le emorroidi
Avernum è un valido aiutante nella cura delle insufficienze venose del plesso emorroidario. È molto frequente, infatti, soffrire di un cattivo deflusso del sangue a livello anale, causando l’infiammazione delle emorroidi – vene localizzate nella parte finale dell’ano – che possono così provocare dolore o addirittura la loro fuoriuscita.
Le emorroidi sono strutture vascolari importanti perché mantengono la continenza fecale, evitando la defecazione in mancanza dello stimolo giusto.
Spesso, a causa di un’alimentazione scorretta caratterizzata da una dieta povera di vitamina C, acqua e fibre, queste vene possono alterare il proprio stato fisiologico e causare fastidi e disagi, oltre che perdita di sangue. In alcuni casi, rendono anche impossibile sedersi.
La diosmina e l’esperdina contenute nel farmaco, sono dei flavonoidi molto indicati proprio per trattare questa condizione. In sole due settimane di trattamento riescono a ridurre dolore e sanguinamento in modo considerevole.
Come agisce Avernum
I benefici riscontrabili con Avernum sono riconducibili all’azione dei due principi attivi contenuti nel farmaco. È in grado di aumentare il tono venoso, diminuendo la sensibilità e riducendo le stasi.
Agisce sulla microcircolazione e riesce efficacemente a migliorare la permeabilità e la resistenza dei capillari. Può essere un buon aiuto nel trattamento preventivo delle vene varicose, dovute proprio all’insufficiente lavoro delle vene.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Modalità d’uso
La posologia indicata è di due compresse al giorno da assumere durante i pasti principali. Se si utilizza Arvenum per trattare le emorroidi, nei periodi di fase acuta del disturbo è possibile prendere fino a sei compresse nei primi quattro giorni, per poi scendere a quattro compresse nei successivi tre giorni.
Controindicazioni
Generalmente Arvenum non comporta alcuna sorta di controindicazione. Tuttavia, possono presentarsi casi di ipersensibilità ai principi attivi o agli eccipienti contenuti nel farmaco. Ne è sconsigliata l’assunzione durante la gravidanza o l’allattamento al seno.
Alcuni degli effetti collaterali più comuni sono nausea e diarrea. Sono stati riscontrati anche casi, più rari, di cefalea, vertigini, sfoghi cutanei, prurito e orticaria.
Non sono noti eventuali controindicazioni dovute a sovradosaggio, ma in caso di un’assunzione superiore ai livelli indicati, si consiglia di rivolgersi al proprio medico.
Nonostante Arvenum possa essere acquistato senza ricetta medica, è bene chiedere un parere al medico e fare una preventiva visita in vista per stabilire natura e gravità del problema.
La confezione da 30 compresse del farmaco è venduta a 15 euro, quella contenente 60 pillole costa invece 27 euro.