Il melone e l’anguria (o cocomero) sono frutti immancabili sulle tavole estive che riescono inoltre a sopperire, già da soli, alla voglia di qualcosa di buono e di fresco per il fine pasto o uno spuntino ma si prestano anche per numerose preparazioni.
Tra macedonie e gelati melone e anguria possono essere utilizzati anche per preparare gustose ricette, ad esempio per farcire una brioche (invece di panna e gelati) o per realizzare un classico aspic dolce.
Brioche con anguria e melone allo zenzero
Qui indichiamo solo come puoi preparare la farcia a base di anguria, melone e zenzero per riempire brioche già pronte, acquistate confezionate o, meglio ancora, in una panetteria ben fornita o una cornetteria.
Ingredienti
- 4 brioche tonde all’uvetta
- 1 fetta di anguria, ½ melone
- 2 cm di radice di zenzero fresco (scopri come coltivarlo sul balcone)
- 1 pezzo piccolino di zenzero candito
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 3 cucchiai di Cointreau
- 1 pezzetto di cannella in stecca
Procedimento
Sbuccia, pulisci e taglia a pezzetti più o meno grossolani, in base al gusto, la polpa di anguria e melone; in una ciotola unisci la cannella, il Cointreau, lo zucchero e mescola tutti gli ingredienti. Pela la radice di zenzero, grattugia la polpa e aggiungila al composto e, dopo aver mescolato il tutto, lascia riposare in frigorifero per mezz’ora circa. Prendi le brioche e scavale in alto, creando una conca in cui poter riversare il composto preparato (ricordarsi di togliere la stecca di cannella prima).
Riempi le brioche e guarnisci con dei sottili bastoncini di zenzero candito.
Aspic di anguria e melone all’arancia
L’aspic è una tipica preparazione a base di gelatina e, nel caso di quello dolce, viene aggiunta della frutta fresca. Il procedimento è molto semplice ed è un dessert fresco ed estivo; per ottenere un effetto più spumoso si possono aggiungere degli albumi montati a neve.
Ingredienti
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
- 1 melone
- 1 fetta di anguria
- 3,5 dl di vino spumante
- 1/2 dl di succo fresco d’arancia
- 2 fogli digelatina da 5 gr
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 rametto di erba limoncina
Procedimento
Pulisci l’ anguria e il melone, taglia la polpa (a fettine, a dadini o a palline) e conserva la frutta così preparata in frigorifero. Metti la gelatina in acqua fredda in ammollo, nel frattempo versa il vino spumante e il succo d’arancia in una casseruola, unisci lo zucchero e mescola per farlo sciogliere: metti la pentola sul fuoco e porta ad ebollizione. Strizza la gelatina, uniscila al liquido caldo (fuori dal fuoco) e falla sciogliere, aggiungi l’erba limoncina (ne basta qualche foglia) e lascia intiepidire.
Versa un mestolino di gelatina sul fondo di uno stampo da ½ lt facendolo scorrere e aderire uniformemente anche sulle pareti, poni lo stampo in frigorifero e, quando la gelatina si rapprende, riempilo con la frutta tagliata a pezzi: puoi scegliere se fare uno strato misto dei due frutti o alternarli avendo cura di ricoprire tutta la frutta con la gelatina, fatta colare lentamente. Finiti gli strati lascia riposare in frigorifero per almeno 8 ore e prima di servire in tavola sforma l’aspic sul piatto con guarnizioni di frutta e erba limoncina.
Se si sceglie di usare solo il melone può essere anche un’idea particolare per rivisitare il classico prosciutto e melone.