Il barattolo della calma metodo Montessori

973
barattolo della calma metodo Montessori

Il barattolo della calma è comunemente conosciuto anche come bottiglietta della calma o calming jar. Si tratta di uno strumento strettamente connesso al metodo di istruzione Montessori e che viene impiegato per calmare e tranquillizzare il piccolo dopo un litigio oppure in seguito ad una crisi di pianto. Il metodo si propone di rasserenare il bambino dopo un momento traumatico e di renderlo più aperto e ricettivo nei confronti degli insegnamenti degli educatori e degli stessi genitori.

Lo scopo del barattolo è quello di riportare il bambino a focalizzarsi sul presente, dimenticando l’evento traumatico e quindi tranquillizzandosi in modo naturale. Per raggiungere questo scopo, il barattolo è riempito con brillantini colorati, che vengono scossi dall’adulto per creare un effetto iridescente e scintillante. Il bambino osserva quindi il movimento colorato e luccicante dei brillantini e può essere distolto dai pensieri cupi, ritrovando in modo immediato la calma e la serenità.

Semplice, vero? Si tratta di un metodo assolutamente naturale, che sfrutta la volontà del piccolo di concentrare la sua attenzione su elementi brillanti, luccicanti e in movimento e che può quindi essere impiegato con fiducia ogni qual volta sussiste un episodio traumatico come un litigio, ma anche la rottura di qualcosa o anche un capriccio che induce il bambino a piangere.

Il metodo del barattolo della calma è infatti utilizzato anche per aiutare i bambini a fare pace e gli adulti possono invitare i piccoli a respirare a pieni polmoni mentre osservano lo scintillio dei brillantini. Al termine del gioco, quando i piccoli si sono calmati, diventa più semplice chiedere loro la causa della crisi o del pianto.

Esistono molti metodi per realizzare il barattolo della calma del metodo Montessori. E’ sufficiente acquistare un barattolo di vetro o di plastica della dimensione desiderata e un po’ di brillantini colorati. Qualche goccia di colla a caldo può inoltre servire per fissare per bene il coperchio, perché il liquido non possa uscire mentre lo si agita.

Nel barattolo vanno quindi i mescolati i brillantini con l’acqua, prestando attenzione a lasciare un margine adatto perché si possa scuotere il vaso creando il sali scendi dei brillantini. Il coperchio va quindi fissato per bene. In questo caso molto può valere la cromoterapia, perché colori rilassanti come il verde, l’azzurro e anche il viola sono da preferire a colori che scatenano agitazione come il rosso.

I colori possono anche essere misti, per creare un barattolo che vanta mille riflessi iridescenti quando viene scosso.