Bere acqua aumenta il desiderio femminile?

819
bere acqua

Qual è il trucco per “scaldare” un appuntamento e sperare che ci sia un seguito tra le lenzuola? Secondo un clichè molto diffuso (dai film alle chiacchiere tra amici) bisognerebbe far bere la donna per farle superare dubbi e remore sul lasciarsi andare: si tratta di un’idea non del tutto sbagliata ma l’importante è sapere cosa offrire da bere: nessun cocktail afrodisiaco ma semplicemente un bicchiere d’acqua.

Che bere acqua fosse importante per essere sempre idratati e per favorire l’eliminazione delle tossine è risaputo ma a parlare della relazione con la sessualità femminile è la scrittrice Patricia Johnson, co-autrice  di “Partners in passion: a guide to great sex” in cui spiega come rivoluzionare la propria attività sessuale dimenticando ogni routine di coppia.

I mesi primaverili ed estivi sono quelli  più caldi dell’anno da tutti i punti di vista: all’aumento delle temperature corrisponde anche un aumento del desiderio in molte persone collegato alle ore di luce di cui si può godere più a lungo in questi periodi e che favoriscono il rilascio di endorfine, favorendo il buon umore e la circolazione sanguigna. Per appagare il desiderio crescente bisogna però assicurarsi anche una buona idratazione perchè stando ad una serie di ricerche scientifiche la giusta idratazione del corpo si estende naturalmente anche agli organi sessuali e riproduttivi traducendosi in una lubrificazione ottimale che facilita il piacere.

Sono diverse le cause che possono indurre una secchezza vaginale ad esempio una dieta ricca di sale, la menopausa, l’assunzione di alcuni farmaci e la disidratazione: qualunque sia la causa, per evitare che la presenza di questo fastidio abbia conseguenze negative sul rapporto in termini di irritabilità, stanchezza e calo del desiderio, è importante bere a sufficienza e in tempo utile per permettere all’acqua di raggiungere il livello intercellulare (dalle 12 alle 24 ore).

L’acqua non serve solo a prepararsi al rapporto ma anche a sopperire alla perdita di liquidi per il surriscaldamento del corpo durante l’attività sessuale: intensità, durata, temperatura dell’ambiente e grado di eccitazione sono solo alcune delle variabili che influenzano la quantità di liquidi persi durante il rapporto che possono arrivare fino ad un bicchiere.

Pensi di non bere abbastanza? Ecco i nostri consigli per BERE DI PIU’ OGNI GIORNO