Il beta carotene è un tipo di carotenoide che si trova principalmente nelle piante. Molti ricercatori sono d’accordo nel considerarlo un elemento in grado di apportare numerosi benefici al nostro organismo. Aiuta infatti a rinforzare il sistema immunitario, a proteggere pelle e occhi e a combattere le malattie cardiovascolari.
Cosa scoprirai?
Cos’è il beta-carotene?
Il betacarotene è un pigmento contenuto nelle piante che danno frutti di colore giallo o arancione. All’interno dell’organismo, viene convertito in vitamina A, un potente antiossidante che gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento di una buona salute. La vitamina A, infatti, si presenta in due forme: quella attiva e quella in beta-carotene.
La prima è chiamata anche retinolo; questo primitivo tipo di vitamina A può essere utilizzato direttamente, senza bisogno di essere convertito. Il beta-carotene, invece, lavora diversamente, in quanto ha necessità di essere convertito in retinolo dopo essere stato assunto dal corpo. Esistono numerosi alimenti antiossidanti ricchi di beta-carotene.
Benefici del beta-carotene
Potere antiossidante
Il beta-carotene e gli altri carotenoidi svolgono un’attività antiossidante e sono conosciuti per la loro capacità di prevenire diversi tipi di patologie croniche. Essi proteggono l’organismo dall’azione dei radicali liberi, che sono la causa primaria dell’invecchiamento precoce e del processo di degenerazione dei tessuti corporei.
È stato dimostrato che il beta-carotene aiuta a mantenere una buona salute, se stabilizzato nei limiti dei livelli giornalieri consigliati. Può avere invece alcuni effetti collaterali se assunto in dosi elevate, specialmente nei fumatori.
Beta carotene durante la gravidanza
La vitamina A, sintetizzata grazie al beta-carotene, è uno degli elementi essenziali durante la gravidanza e l’allattamento. Essa contribuisce allo sviluppo regolare del feto nella fase in cui la maturazione di organi e tessuti diviene particolarmente importante.
Il beta-carotene aiuta inoltre a garantire ai nascituri un sistema immunitario più forte e attivo. Alle donne in gravidanza, è quindi consigliato assumere molta frutta e verdura di colore giallo o arancione.
Protegge la pelle
Il metabolismo del beta-carotene avviene in diversi organi del nostro corpo, inclusa la pelle. Diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato che questo elemento aiuta a prevenire la formazione di eritemi, irritazioni e rossori dell’epidermide.
Nonostante la sua azione non possa essere comparata con quella di una protezione solare, è ufficialmente riconosciuto che il beta-carotene protegge la pelle dalle scottature, incrementando le naturali difese contro i raggi UV.
Protegge la salute degli occhi
Il beta-carotene rallenta la progressione della degenerazione maculare legata all’avanzare dell’età, che causa difficoltà nella visione. Grazie al suo potere di antiossidante, il beta-carotene previene i processi ossidativi che sono alla base del decadimento dei nervi della retina. Un complesso di beta-carotene, zinco, vitamina C e vitamina E ha davvero effetti notevoli sul trattamento del problema.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Migliora la respirazione
Mangiare frutta contenente beta-carotene migliora le funzioni dei polmoni e l’attività dell’apparato respiratorio. I soggetti che tendono a consumare almeno una porzione di frutta al giorno hanno sperimentato la riduzione della sensazione di fiato corto e della produzione di muco.
Quali sono gli alimenti più ricchi di beta-carotene?
È stato ampiamente dimostrato che le persone che includono una buona quantità di beta-carotene alla propria dieta tendono a ridurre il rischio di contrarre patologie croniche. La più ricca fonte di questo elemento è costituita dalla frutta e dalla verdura di colore tendente al giallo. In generale, più l’alimento presenta una colorazione intensa, più sarà ricco di beta-carotene.
Ecco i principali cibi che lo contengono:
- Succo di carota
- Zucca
- Spinaci
- Carote
- Patate dolci
- Cavolo
- Verza
- Rapa
- Albicocche
- Mango
Per assorbire il beta-carotene al meglio, cucinate le verdure con olio di oliva o di cocco. Uno yogurt, invece, è un ottimo accompagnamento per sprigionare le proprietà della frutta. Sebbene sia preferibile assumere il beta-carotene tramite il cibo, sono disponibili anche numerosi integratori reperibili nella maggior parte degli esercizi commerciali specializzati in alimentazione e cura del corpo.