La bietola è una verdura appartenente alla famiglia delle Chenopodiacee, gruppo di piante a cui appartengono anche la barbabietola e gli spinaci ed è un alimento che nasconde molte proprietà e benefici che sarebbe bene conoscere.
Le due varietà di bietola più consumate sono l’erbetta rava – per intenderci, quella tonda che assomiglia ad una rapa – e la costa d’argento – un tipo di bietola dalle venature bianche e più pronunciate.
Cosa contiene la bietola?
La bietola è un alimento ricchissimo di potassio e magnesio, ma contiene anche elevate quantità di ferro, calcio e altri sali minerali, l’acido folico e una grande varietà di vitamine (gruppi A, B, C, E e K).
Ciò rende questa verdura un prezioso alleato nella prevenzione e nella cura di molte patologie e la rendono perfetta da utilizzare se si vuole seguire un’alimentazione sana e corretta, perché è molto facile da digerire e perché aumenta il senso di sazietà.
Una verdura dalle molteplici proprietà
Sono davvero numerose le proprietà delle bietole. Tra i tanti benefici:
- Regola l’attività intestinale: infatti, aumenta il movimento dell’intestino, con conseguenti effetti positivi sulla regolarità intestinale e, per questa ragione, è particolarmente indicata nei casi di stitichezza.
- Ha azione diuretica: la bietola è ottima per curare cistiti (anche il corbezzolo è un ottimo rimedio per la cistite) e malattie renali, somministrandola sotto forma di decotto depurativo, in quanto le sue proprietà diuretiche stimolano l’eliminazione di tossine e grassi in eccesso.
- E’ un rimedio naturale per l’anemia, per le grandi quantità di acido folico e ferro che contiene.
- Abbassa la pressione.
- Ha azione antiossidante e di protezione nei confronti delle malattie, grazie alla clorofilla e ai carotenoidi.
- Rinforza il sistema immunitario.
- Rinforza le ossa, i denti e i capelli.
- Aiuta a proteggere la vista, grazie alla luteina.
- Protegge il cervello e il sistema nervoso.
- Ha un effetto rinfrescante e digestivo.
- Se cotta e macerata, è ottima per curare scottature, emorroidi (dai un’occhiata anche ai migliori rimedi medici e naturali per curare le emorroidi) e ascessi.
Cucinare le bietole e i suoi rimedi naturali
Se si vogliono mantenere il più inalterate possibile le sue proprietà per garantirsene i benefici, bisogna prediligere una cottura a vapore per la bietola.
E’ perfetta sia come semplice contorno da secondo piatto che come ingrediente per la preparazione di rustici, frittate, torte salate e primi piatti a base di pasta e riso.
Come abbiamo già detto, si può realizzare anche un decotto depurativo altamente diuretico e detossinante facendo bollire le foglie di bietola in un pentolino e filtrandole in una tazza. Il decotto va assunto una volta al giorno.
Per curare le scottature, le emorroidi e le ascessi, se cotta in acqua, strizzata e tritata, la bietola può essere utilizzata come cataplasma dall’azione lenitiva da applicare sulla parte interessata.
Controindicazioni
La bietola va acquistate molto fresca, perché altamente deperibile.
Per lo stesso motivo, una volta cotta, è consigliabile consumarla entro un giorno.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!