La boccarola, scientificamente denominata cheilite angolare, è una piccola lesione-taglio agli angoli della bocca molto simile alla comune ragade. L’abrasione degli angoli delle labbra è in genere una diretta conseguenza di infezioni locali della bocca che colpiscono questa parte sensibile.
La boccarola provoca dolore e bruciore soprattutto quando si apre la bocca, quando si parla e si ride. Nei casi più gravi ci troviamo davanti a vere e proprie macerazioni cutanee agli angoli della bocca. Come si forma la boccarola? Quali sono le cause scatenanti? Quali sono i sintomi tipici della cheilite angolare? Come intervenire per curarla? Scopriamolo insieme.
Cause della boccarola
La boccarola è una tipica lesione ai lati delle labbra che può colpire tutti, ma i soggetti maggiormente interessati sono:
- bambini
- anziani
- soggetti debilitati
- soggetti con forti cali immunitari
Tra le possibili cause scatenanti ci sono le diverse tipologie di infezioni come:
- candida
- celiachia
- pellagra
La boccarola può dipendere anche da una cattiva nutrizione, esposizione ad agenti climatici (freddo, gelo, vento) o disidratazione cutanea. Cause minori e più banali sono invece:
- peli con la pinzetta
- ceretta troppo calda
- portarsi le mani sporche alla bocca
- bere da bicchieri altrui
Sintomi della boccarola
Il primo sintomo evidente della boccarola sono i piccoli tagli agli angoli della bocca, spesso accompagnati da altri fattori tipici:
- rossore
- dolore quando si apre la bocca
- gonfiore
- abrasione della pelle
- rotture cutanee (macerazione della pelle circostante)
Cure per la boccarola
La boccarola, come abbiamo visto, può dipendere da infezioni, da malnutrimento o esposizioni prolungate a freddo e vento o al sole. Per ognuna di queste condizioni esistono dei rimedi specifici e mirati per alleviare i sintomi ed eliminare l’infiammazione. Quando la boccarola dipende da infezione da candida, i rimedi prevedono:
- farmaci (azolici ad uso topico o sistemico orale, echinocandine o antimicotici per via orale)
- rimedi naturali fitoterapici (echinacea, propoli, curcuma, oli essenziali di timo, menta e origano)
- pomate cicatrizzanti
Quando la boccarola dipende da deficit nutrizionali e malnutrimento, i rimedi sono legati alla carenza di:
- vitamina B12
- ferro
- vitamina PP
IN questo caso è importante seguire una dieta sana, equilibrata e ricca di sostanze base per il fabbisogno nutritivo del nostro organismo. Inserire nella dieta:
- carne, pesce e uova (per eventuali carenze di ferro e vitamina B12)
- frutta, ortaggi e tuberi (per eventuale carenza di Vitamina C o acido ascorbico)
E’ molto importante consumare frutta e ortaggi crudi e non sottoporli a cottura. In questo modo verrebbero perse tutte le sostanze vitaminiche necessarie. Meglio il consumo di verdure e ortaggi crudi. Inoltre si consiglia di evitare queste categorie alimentari e questi regimi dietetici:
- cibi cotti
- cibi conservati
- alcol
- dieta vegana
- dieta monotematica
Se la boccarola dipende dalla celiachia, i soggetti colpiti devono seguire la dieta del celiaco ed eliminare tutti gli alimenti che contengono glutine. La boccarola dipende da disidratazione e agenti atmosferici? Seguite questi consigli:
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!
- idratare la pelle con prodotti emollienti
- bere molta acqua
- usare creme protettive al sole
- coprire la pelle del viso se ci si espone a freddo, gelo e vento
- evitare di esporre gli angoli della bocca a lesioni,abrasioni o altri stimoli fisici
- evitare solventi chimici per il viso
Non esistono trattamenti medici e chirurgici per la boccarola, ma solo ed esclusivamente rimedi alimentari, naturali e in casi più gravi farmaci per uso topico o sistemico. Rivolgersi al medico per eventuali consigli ed evitate fai-da-te.