Le infezioni virali non hanno età e ce ne sono alcune che sono davvero fastidiose e in alcuni casi rischiose per la salute dei piccoli. La bronchiolite è una di queste. Può colpire tutti i bimbi al di sotto dei due anni, ma soprattutto nei primi sei mesi di vita. E’ un’infezione virale acuta che colpisce le piccole vie aeree dei polmoni ( bronchioli), da qui il nome bronchiolite. Vediamo insieme le cause, sintomi e cure e soprattutto quando può essere pericolosa.
Cause
Le cause della bronchiolite possono essere tante. Questo virus attacca i neonati soprattutto nei mesi invernali, ma può capitare anche nelle stagioni miti. In ogni modo sono le piogge e il freddo ad incidere negativamente sulla salute dei bambini.
La bronchiolite è tuttavia secondaria a una trasmissione che avviene prima di tutto per contatto diretto con secrezioni infette e la fase di contagio dura tipicamente da 6 a 10 giorni.
I fattori principali di rischio sono: esposizione al fumo di sigaretta, ambienti affollati, niente allattamento al seno, famigliarità per l’asma e i nati prematuri (ovvero prima delle 37 settimane di gestazione)
Sintomi
Questo virus colpisce con i sintomi molto simili a quelli di una normale influenza. Febbre e rinite sono i principali segnali. Successivamente compare una tosse fastidiosa e molto acuta con conseguenza difficoltà nella respirazione. Se la situazione peggiora è necessario il ricorso all’ospedale.
Nei bambini molto piccoli, al di sotto dei 6 mesi, nella bronchiolite può avvenire un’ipossiemia (diminuisce l’ossigeno nel sangue) con conseguente disidratazione proprio per la difficoltà a respirare correttamente.
Se nel bambino si presentano tutti questi sintomi è necessario l’immediati ricovero, soprattutto se a tutto questo si accompagna anche un rifiuto totale del cibo.
Cure
Le cure per la bronchiolite sono quelle a base cortisonica e farmaci per l’asma. E’ vietato assolutamente il fai da te, portare subito il bambino in ospedale dove verrà assistito con cure adeguate.
A casa l’unica operazione che può essere fatta sono degli sciacqui del nasino. Non somministrare nessun antibiotico perché assolutamente inefficace contro questo virus.
In casi particolarmente gravi si potrebbe far ricorso agli antivirali, ma sempre da somministrare in ospedale.
La bronchiolite è curabile, l’importante che venga subito diagnosticata e curata con gli adeguati farmaci. Non dimenticare l’importanza della prevenzione, lavare sempre le mani quando si è a contatto con i piccoli, fare sciacqui nasali, non fumate in ambienti dove ci sono bambini e preferire sempre l’allattamento al seno, una pratica che viene sempre meno usata ma fonte di tanta salute. Il ciclo naturale di vita ha sempre i suoi frutti e benefici.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!