Il colesterolo è una sostanza fondamentale per il nostro organismo e per il suo corretto funzionamento. In particolare il colesterolo è un composto organico appartenente alla famiglia del lipidi steroidei, ed esso risulta importante in alcune funzioni del nostro organismo come:
- la trasmissione nervosa
- il metabolismo cellulare: poiché regola la fluidità e la permeabilità della membrana
- l’omeostasi del calcio: poiché il colesterolo è un precursore della vitamina D
- la funzione protettiva della pelle: il colesterolo favorisce l’idratazione e si oppone all’assorbimento di sostanze dannose
- l’equilibrio endocrino: il colesterolo è precursore degli ormoni steroidei e corticosurrenali.
Insomma per funzionare bene il nostro organismo ha bisogno necessariamente di un costante apporto di colesterolo. La colesterolemia, ossia la quantità di colesterolo presente nel sangue, nell’adulto si attesta mediamente tra i 140 ed i 200 mg/dl.
Il colesterolo viene generalmente definito buono o cattivo:
Cosa scoprirai?
Colesterolo buono
Il colesterolo buono, è rappresentato dalle HDL, ossia dalle lipoproteine ad alta densità, che ripuliscono le arterie dagli eccessi di colesterolo trasferendoli in altri tessuti, come il fegato, dove viene smaltito.
Colesterolo cattivo
Il colesterolo cattivo, rappresentato dalle LDL, cioè le lipoproteine a bassa densità, si presenta solo quando esse circolano nel sangue in concentrazioni superiori alla norma e quando vengono ossidate.
In questo modo il colesterolo diventa nemico della nostra salute, poiché va ad accumularsi sulle arterie formando delle placche, che possono causare in caso di occlusione dei vasi sanguigni gravi danni soprattutto al cuore o al cervello. Si parla in questo caso di ipercolesterolemia.
È importante controllare i livelli di colesterolo, stare attenti a non farli innalzare e nel caso si è soggetti a ipercolesterolemia o al cosiddetto “colesterolo cattivo”, è necessario proteggersi con le giuste terapie, e i farmaci più indicati.
A darci una mano nel mantenimento dei normali livelli di colesterolo, nella riduzione del colesterolo cattivo, e nell’eventuale aumento del colesterolo buono, in commercio possiamo trovare Cardiolipid, un integratore alimentare specifico per il colesterolo.
Cardiolipid come agisce?
Cardiolipid di Shedir Pharma è un integratore alimentare che agisce in modo specifico sul colesterolo in eccesso, riducendo le LDL, favorendo l’aumento del colesterolo buono (HDL), riducendo i trigliceridi e aiutando a controllare l‘ipercolesterolemia.
Cardiolipid è un integratore a base di monacolina K (molecola prodotta dalla fermentazione del riso rosso, utile nel controllo del colesterolo), utilizzato soprattutto da chi soffre di ipercolesterolemia per riequilibrare e riportare alla norma i valori di colesterolo nel sangue.
Nello specifico, Cardiolipid, agisce efficacemente sul colesterolo poiché contiene:
- Monascus purpureus: lievito produttore di monacolina o lovastatina, che inibisce la biosintesi del colesterolo LDL tramite l’inibizione competitiva dell’enzima epatico HMG-COA reduttasi.
- Policosanoli: alcoli a catena lunga capaci di ridurre il colesterolo cattivo.
- Acido folico e vitamina B12: aiuta a ridurre l’omocisteina, ossia un amminoacido solforato.
- Acido alfa lipoico: con azione antiossidante polifunzionale, per il miglioramento e il controllo dei livelli di glucosio.
- Omega 3: che inducono la riduzione dei trigliceridi e del colesterolo LDL con aumento del colesterolo buono.
- Cromo, vitamina B5, vitamina B3: favoriscono il controllo del colesterolo endogeno, cioè il colesterolo sintetizzato dalle cellule dell’organismo.
Cardiolipid e Cardiolipid 10?
Shedir Pharma ha messo a punto la formulazione di due tipologie di questo integratore: Cardiolipid e Cardiolipid 10.
Pur essendo entrambi indicati per il trattamento dell’ipercolesterolemia c’è una sostanziale differenza tra Cardiolipid e Cardiolipid 10: la scelta dipende da diversi fattori, tra cui
- il livello di colesterolo
- l’esistenza di una storia familiare di colesterolemia
- il fumo
- l’obesità
I motivi che portano alla scelta di uno o dell’altro tipo di integratore alimentare, sono quindi diversi e tutti decisivi, per cui è importante non fare di testa propria e sottoporsi prima ad un’accurata visita medica.
Cardiolipid: prezzo e opinioni
Cardiolipid si può acquistare in farmacia, in parafarmacia, o in farmacie online ad un prezzo di circa 17 euro per un formato di 30 capsule in blister.
Il prodotto sembra essere davvero efficace e sicuro, infatti l’assunzione del prodotto è generalmente ben tollerata e non si verificano particolari reazioni avverse o effetti collaterali clinicamente rilevanti.
Cardiolipid: consigli e controindicazioni
È importante capire che Cardiolipid, così come altri integratori alimentari che in questo caso servono al controllo del colesterolo, non vanno intesi come sostitutivi ad una dieta sana ed equilibrata e variegata e soprattutto ad un sano stile di vita.
Infatti per aiutare il mantenimento dei normali valori di colesterolo è fondamentale prima di intervenire con integratori o altri prodotti, modificare il proprio stile di vita e la propria alimentazione, imparando ad essere consapevoli di ciò che mangiamo.
Per chi ha un livello di colesterolo leggermente al di sopra della norma, infatti, basta fare dei piccoli accorgimenti al proprio regime alimentare, seguendo una dieta sana, riducendo il consumo di grassi animali a favore di frutta, verdura, legumi e cereali integrali e migliorando il proprio stile di vita con una regolare attività fisica.
In ogni caso bisogna rivolgersi al proprio medico per capire come intervenire sulle problematiche legate al colesterolo.
Nel caso in cui si decida di acquistare Cardiolipid, va assunta una capsula al giorno, preferibilmente durante un pasto principale. Si raccomanda di non superare la dose giornaliera consigliata e di non usare Cardiolipid in caso di:
- gravidanza o allattamento
- se si sta seguendo una terapia con farmaci antibiotici, antivirali, ipolipidemizzanti, ipoglicemizzanti.
- evitare di somministrare a bambini al di sotto dei 5 anni, e in ogni caso rivolgersi al medico prima di far usare il prodotto a bambini.