Cerotti, gomme alla nicotina e agopuntura per non fumare più

556
cerotto alla nicotina

cerotto alla nicotinaSe la forza di volontà non basta per smettere di fumare si può far ricorso a diversi aiuti e sostegni offerti dalla farmacologia, ma anche dalla medicina alternativa o, come si è già visto, dall’omeopatia.

La maggior parte dei farmaci usati per smettere di fumare agisce sugli effetti avversi causati dalla mancanza di nicotina, infatti il trattamento più comune e più studiato è la terapia sostitutiva con nicotina, che è disponibile in molte forme farmaceutiche: gomme masticabili, cerotti transdermici, spray nasale, inalatori e compresse sublinguali.

Mediante questi presidi, viene rilasciata una bassa quantità di nicotina al corpo in modo da alleviare gli stimoli che spingono a fumare; le dosi assunte sono sicuramente inferiori a quelle contenute nelle sigarette ed inoltre hanno il vantaggio di essere:
– controllate,
– assunte per un breve periodo,
– esenti da tutte le altre sostanze nocive presenti nelle sigarette, al fine di evitare i sintomi legati all’astinenza.
Questi prodotti hanno diversi dosaggi e durata d’azione. Anche la durata media del trattamento varia e la terapia può prevedere anche altri interventi.

Gomme, cerotti e bocchini anti fumo

Le gomme da masticare sono a base di nicotina ed è necessario tenerle in bocca per 30/45 minuti in modo che quest’ultima possa essere assorbita. In base ad una revisione sulle gomme da masticare, quelle con 4 mg di nicotina sono risultate molto più efficaci di quelle con 2 mg nei fumatori molto dipendenti, ma non nei fumatori a bassa dipendenza, che possono pertanto essere trattati con le gomme a basso dosaggio.

I cerotti antifumo trans dermici sono cerotti che, applicati sulla pelle, rilasciano le sostanze contenute nel gel del quale sono impregnati. Queste sostanze vengono assorbite e raggiungono il sistema nervoso, riducendo l’astinenza e quindi il numero di sigarette fumate. I cerotti a base di nicotina sono considerati una terapia ormai convenzionale, tuttavia la durata dell’applicazione può incidere sull’efficacia e sulla tollerabilità. La revisione ha mostrato che l’efficacia non cambia se si applicano i cerotti per 16 ore (durante il giorno) o per 24 ore; inoltre la prosecuzione dei cerotti per più di 8 settimane non dà ulteriori benefici rispetto alla sospensione del trattamento a 8 settimane. Al termine della terapia sostitutiva non c’è differenza neppure tra interruzione brusca e graduale.

Sia le gomme sia i cerotti si trovano in farmacia, non è necessaria la ricetta medica ma si tratta comunque di medicinali che possono avere controindicazioni (gravidanza, circolazione, cuore, pressione, …) ed effetti collaterali (insonnia, taticardia …): farsi consigliare dal medico, quindi!

Esistono dei particolari bocchini (da non usare con la sigaretta) che rilasciano nicotina: questa viene assorbita dalle mucose presenti nella bocca alleviando la voglia di fumare. Bisogna evitarne l’uso dopo aver fumato, però, in quanto verrebbe assorbita una dose di nicotina particolarmente elevata nel giro di poco tempo.

Dai risultati ottenuti, tutte le forme di terapia sostitutiva con nicotina si sono rivelate significativamente più efficaci del placebo o della non terapia

Altri farmaci disponibili sono la clonidina, un antipertensivo che può ridurre i sintomi da astinenza di varie dipendenze. E’efficace rispetto al placebo ma causa molti effetti collaterali; la lobelina che, molto usata per aiutare a smettere di fumare, non presenta però studi di qualità metodologica sufficiente che la sostengano come trattamento; alcuni farmaci ansiolitici e antidepressivi. Solo il bupropione ha mostrato una certa efficacia rispetto al placebo o alla terapia sostitutiva con nicotina; la mecamilamina, che avrebbe una certa efficacia nel ridurre il desiderio di fumare.

La medicina alternativa per smettere di fumare

Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!

Per chi non vuole far ricorso a farmaci o terapia sostitutiva con nicotina esistono diverse tecniche di suggestione finalizzate all’assunzione di un particolare comportamento come l’ipnosi e il training autogeno.

Il bravo-e vero!- terapista dovrebbe riuscire ad annullare la dipendenza facendo apprezzare la libertà dalla nicotina ed associando inconsciamente alla sigaretta delle sensazioni sgradevoli.

L’ orecchino / acudetox, inserito da un agopuntore, dovrebbe ridurre l’ansia dell’astinenza e la voglia di fumare. Ci sono pareri contrastanti sulla sua efficacia; tutto dipende dalla convinzione con la quale si cerca di smettere di fumare.

L’ agopuntura consiste nell’applicazione di piccolissimi aghi in piccole zone del corpo che rilasciano sostanze che vengono prodotte anche con l’assunzione della nicotina. Si tratta di un rimedio che deriva dalla cultura cinese e sembra sia un metodo efficace, ma relativamente costoso.

L’ elettrostimolazione è uso della corrente elettrica a bassissimo voltaggio per far sì che siano rilasciate sostanze che vengono prodotte anche con l’assunzione della nicotina;  la laserterapia auricolare consiste invece nella stimolazione con il laser (luce particolare) delle stesse zone dell’orecchio interessate dall’agopuntura.

Gruppi di incontro e sostegno

Oltre alla propria volontà, il fumatore può disporre di un altro aiuto esterno, le associazioni che, spesso patrocinate dalle A.S.L. locali, strutturano e propongono degli incontri per supportare i fumatori a liberarsi dal fumo. Oltre a fornire informazioni e un sostegno forte e competente, il punto di forza di questi gruppi è la componente psicologica che si scatena nel fumatore: rafforzamento della volontà di smettere, confronto e sfida.

Sotto la guida di un esperto (medico, psicologo, … dipende da come sono strutturati i corsi), il confronto ed il rapporto con gli altri creano un incitamento reciproco a smettere di fumare, aumentando la fiducia nelle proprie possibilità. Trovarsi assieme a quanti hanno lo stesso problema e la stessa scelta, ritrovarsi il giorno dopo per confrontarsi, vivere assieme ad altri questo sforzo, sono tutti elementi che rafforzano la volontà di smetter di fumare.

Il gruppo, inoltre, fornisce anche validi aiuti concreti, insegnando tecniche di respirazione per affrontare le inevitabili crisi di astinenza, diete giornaliere per favorire lo smaltimento della nicotina ed evitare aumenti di peso, indicazioni comportamentali per affrontare autonomamente le giornate lavorative senza la presenza del gruppo.