Esistono delle alternative più salutari alle patatine fritte e ai vari stuzzichini salati da cui ci lasciamo tentare (senza neanche opporre troppa resistenza in verità) quando la fame ci assale o durante l’aperitivo?
Carote, zucchine, ravanelli, ma anche le stesse patate, tagliate sottili e cotte al forno possono trasformarsi in gustose e colorate chips da servire ai propri ospiti, da consumare come spezza-fame a casa o fuori ed anche un trucco per far mangiare le verdure ai più piccoli, spesso restii.
La lista delle verdure e degli ortaggi da poter trasformare in chips è molto varia ma il procedimento è praticamente lo stesso: a cambiare è il tempo necessario in forno per completare la cottura che va dai 30 ai 50 minuti o fino a quando non diventano croccanti come si desidera. Lo stesso procedimento può essere utilizzato anche per preparare chips di frutta, soprattutto con mela e banana.
Molto importante è utilizzare prodotti di stagione, altrimenti ne risentirà il gusto che potrà essere esaltato con l’aggiunta di spezie come curry. paprika, pepe, con cui spolverare le verdure prima della cottura.
Come si preparano le chips di verdure
Come prima cosa bisogna lavare le verdure scelte e privarle della buccia se necessario, come nel caso delle carote, del daikon e della zucca, ma in molti casi diventa una scelta: zucchine, melanzane e le stesse patate possono essere mangiate anche con la buccia che invece va lasciata sempre nel caso dei ravanelli.
Una volta lavate e sbucciate le verdure si passa al taglio che può essere o a rondelle o a striscioline, utilizzando un coltello affilato o, molto più pratica, una mandolina o un pelapatate.
Se si sceglie di preparare le chips di melanzane dopo averle tagliate è bene farle riposare in acqua e sale grosso per almeno mezzora, strizzarle delicatamente e poi procedere alla cottura così da prevenire l’eventuale sapore amaro. Se si preparano le più classiche delle chips, quelle di patate, dopo averle tagliate bisogna risciacquarle più volte con acqua per eliminare l’amido prima di tamponarle con un canovaccio e cuocerle in forno.
Le fette vanno tamponate con un panno e poi disposte sulla teglia foderata di carta forno; si passa al condimento con un filo di olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale e le spezie eventualmente scelte. Le chips sono pronte per il forno già caldo ad una temperatura di 150° C – 170° C; il tempo di cottura è in media di 45 minuti ma può leggermente essere più basso o più alto perchè influenzato da vari fattori quali dimensioni e spessore delle chips e dalla presenza dell’acqua che varia anche nello stesso tipo di verdura.
Le chips sono pronte quando risultanto ben croccanti e asciutte e possono essere conservate in una busta chiusa o un contenitore ermetico per vari giorni, così da poter essere preparate in anticipo prima di una serata o un pranzo con ospiti e per averle sempre pronte per aperitivi improvvisi o quando si ha voglia di qualcosa di buono e sfizioso.
Le chips di verdure (carota, zucca, zucchine, patate, ravanelli, daikon, zucchine, verza, barbabietola, patata dolce) possono essere mangiate da sole o accompagnate dalle proprie salse preferite, ad esempio la greca tzatziki, o da una maionese o ketchup fatti in casa.
Chips di patate al microonde
Per chi vuole restare sul tradizionale e preparare delle chips di patate senza frittura e in poco tempo può utilizzare il forno a microonde e avere le sue patatine in 10 minuti.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Come prima cosa bisogna pelare le patate, tagliarle a rondelle (utilizzando una mandolina si può ottenere anche l’effetto rigato), lavarle con abbondante acqua per eliminare l’amido e tamponarle con un canovaccio o della carta da cucina per eliminare l’acqua in eccesso.
Le chips di patate possono essere disposte anche direttamente sul piatto girevole del forno a microonde foderato di carta forno e cotte ad 800 W per 4-5 minuti, fino a quando non appaiono dorate e croccanti. Una volta cotte le chips si possono mettere in un sacchetto, aggiungendo sale ed eventuali spezie, ed agitare così da insaporirle.