Stanche del solito colore ai capelli? Avete la chioma bionda e volete diventare more? Oppure siete stanche del solito castano omogeneo? Ecco a voi il trend dell’anno, il chocolate mauve, meglio conosciuto con il nome di castano malva.
Acconciature e tonalità dei capelli sono da sempre terreno fertile per gli hair stylist e per tutte le donne che amano essere alla moda e cambiare il proprio look in base alle tendenze. Abbiamo già visto il cult di questo autunno-inverno per quanto riguarda il taglio capelli (swag) non ci resta che completarlo con un colore di moda che risalti a pieno i nostri colori.
Cos’è il chocolate mauve? Come realizzarlo? A chi sta bene? Scopriamo tutti i segreti degli esperti del settore e come realizzare il colore trendy dell’anno.
Chocolate mauve: castano malva
Il castano malva o cioccolato con tocchi color malva è un effetto chic e originale che sta facendo impazzire le donne di tutto il mondo. Da dove viene l’idea del castano malva? L’idea parte da unno stylist/colorist newyorkese. Hannah Edelman, che ha pensato di unire il marrone scuro con altre 5 tonalità diverse (in un mix di colori).
Tra le 5 tonalità usate per creare il mix di colori troviamo il rosso, giallo, verde, arancio e viola. Mixando i colori si arriva ad un effetto particolare che prende il nome di cioccolato caldo dai toni malva destinato a diventare il colore must dell’autunno/inverno. Perchè non lo realizzate sui vostri capelli per il prossimo Natale?.
Come realizzare il chocolate mauve
Nel castano malva predominano le tonalità dei marroni/castani alla radice, con delle sfumature di diverse tonalità malva sulle lunghezze e le punte con un effetto finale metallico e satinato. I colori possono essere personalizzati in base alle richieste delle clienti tenendo presente anche l’incarnato e i colori naturali.
Si parte dalla decolorazione di alcune ciocche di capelli fino a farle diventare biondo chiaro. A questo punto viene applicata una tinta con la tecnica del balayage formata dalle 5 tonalità precedentemente elencate, mixate alla perfezione:
Il chocolate mauve infatti può essere realizzato in due versioni:
- ombré
- balayage
A chi sta bene il chocolate mauve?
Il colore di tendenza 2017 è stato pensato per le donne more e castane, ma si possono ottenere buoni risultati anche sui capelli molto più scuri. Devono evitarle coloro che hanno i capelli rovinati da troppe tinture, spezzati e bruciati (prima nutrire i capelli con le cure all’orientale). Chocolate mauve è una tecnica versatile che si adatta alle caratteristiche delle varie clienti, ai propri desideri e bisogni.
Il chocolate mauve è adatto sia sui capelli ricci/mossi che lisci. Il vantaggio della tecnica castano malva è che può essere ripetuto ogni volta che si vuole senza creare danni ai capelli. L’importante che anche durante gli shampoo casalinghi si usino dei prodotti non aggressivi e che mantengano l’effetto glamour chic del cioccolato caldo dai toni intensi e vertiginosi.