ClimaHotel di CasaClima per vacanze benessere a Bolzano

619
casaclima

casaclimaLa bioedilizia è l’investimento economico del futuro. In termini di risparmio energetico (meno sprechi, meno dispersioni, meno consumi), ma anche un investimento a lungo termine sulla nostra salute e il nostro benessere.

Il marchio ClimaHotel è il nuovo sigillo di qualità presentato nell’ottobre 2009 dall’Agenzia CasaClima. È un certificato che si basa sui tre pilastri portanti della sostenibilità: natura (ecologia), trasparenza (economia) e vita (aspetti socio-culturali). Il tutto con l’assenza di barriere architettoniche.

Nel dicembre 2009 il primo certificato è stato consegnato all’hotel “Theiner’s Garten Bio Vital Hotel” di Gargazzone vicino a Merano (Bz).La struttura è un 4 stelle superior inaugurato nel 2009 su un terreno biologico (è un giardino terrazzato). L’hotel è realizzato completamente in legno massiccio secondo la bioedilizia, privo di giunzioni con chiodi o colla, avverando il sogno dei proprietari, l’omonima famiglia Theiner.

Le 57 camere dell’albergo sono splendide, tutte in stile “scandinavo” (legno e tessile tutto nei colori chiari-naturali). I letti sono privi di parti in metallo, i materassi sono naturali e le lenzuola in cotone di agricoltura biologica controllata.

E per far sì che le camere siano prive di elettrosmog, non sono state dotate né di minibar, né di TV, né di telefono o connessione internet (però su richiesta e a pagamento sono tutti servizi che vengono forniti).
Anche in cucina si seguono i principi biologici: piatti naturali e alcuni di produzione propria, annaffiati da buon vino proveniente solo da viti biologiche.

L’area benessere è di oltre 1000 mq con ampia piscina e vasca all’aperto, sauna finlandese e biologica alle erbe, bagno turco, vasca con acqua fredda e percorso Kneipp con accesso diretto allo splendido giardino mediterraneo. Anche qui sono utilizzati esclusivamente prodotti biologici certificati.

Hotel Pfösl a Nova Ponente

Nell’ottobre 2010 l’Hotel Pfösl della Famiglia Zelger a Nova Ponente (Bz) ha ricevuto la pre-certificazione per il certificato ClimaHotel. Adesso seguiranno nei prossimi mesi altri criteri di qualità e poi, se tutto va bene, riceveranno il sigillo definitivo. L’hotel è immerso nello straordinario paesaggio alpino. L’hotel è costruito solo con materiali ecologici (legno, pietre naturali e vetro), creando in questo modo un ambiente sano e confortevole. Anche il ristorante si basa su questa filosofia e prepara solo piatti con prodotti genuini e regionali.

E’ il luogo ideale per recuperare le energie: gli elementi e i prodotti della natura come fonte di benessere nel reparto Wellness Vitalpina, che si estende su oltre 1.000 mq ed è dotato di piscina coperta, sauna finlandese, a infrarossi, alle erbe e al pino, bagno turco, doccia aromatica, cabina di meditazione alle rose, hot whirlpool, oasi relax, reparto relax con vista sul Catinaccio, stagno naturale e percorso Kneipp all’aperto, sentiero dei sensi e reparto fitness.

Una novità della primavera 2010 è costituita dalla Nature Spa; un edificio ecologico ospita una vasta beauty farm caratterizzata da trattamenti, impacchi, bagni e massaggi tradizionali, a base di prodotti esclusivamente naturali.

Vigilius Mountain Resort

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Il Vigilius Mountain Resort a Monte San Vigilio a Lana (Bz) è un 5 stelle a 1.500m di altezza. Qui tutto s’ispira alla natura: legno, argilla e il lino, sono gli elementi fondamentali. A Monte San Vigilio non ci sono automobili. Raggiungibile in solo pochi minuti di funivia partendo da Lana, l’Hotel di design offre uno sguardo mozzafiato sullo scenario dolomitico.

Il resort propone una cucina moderna, naturale e curata. Frutta e verdura rigorosamente di stagione, carni di provenienza locale e pesce freschissimo del mercato si trasformano in creazioni all’altezza dei palati più esigenti.

L’acqua che sgorga a Monte San Vigilio raggiunge la superficie carica di una vibrazione diversa da quella delle comuni acque di condotta. Graniti, gneis e porfidi la rendono pura come solo l’acqua di fonte può essere.
Le 14 fonti di Monte San Vigilio sono distribuite su un territorio di circa 12 ettari.

L’acqua di alta qualità, imbottigliata e distribuita dalla birreria Forst come Acqua Minerale Merano, alimenta le Terme di Merano e per le sue proprietà è utilizzata da più di 80 anni per i bagni e le cure termali. Anche l’impianto idrico del resort è alimentato con l’acqua di Monte San Vigilio. Naturali e puri sono anche i prodotti accuratamente selezionati dalla direzione dell’hotel per trattamenti e massaggi.

Sonia Brunelli vive a Imola dove ha studiato agraria occupandosi di alimentazione per diversi anni in una nota azienda del territorio. Si è poi specializzata nella gestione aziendale e ad oggi lavora per una ditta che promuove nuove starup con progetti e idee innovative.