Coliche nei neonati

599
bimbo piange coliche

Colichette! Questa è la risposta principale che pediatri e non danno alle neo-mamme quando i loro piccoli piangono inspiegabilmente (solo in rari casi i pianti sono legati a disturbi più serie e di diversa natura). Le coliche nei neonati sono un disturbo comune che non deve destare preoccupazioni, nella maggior parte dei casi scompare da solo senza ricorrere a rimedi esterni.

Perchè i neonati soffrono di colichette?  Come capire che si tratta di coliche? Quali sono i rimedi da adottare? Scopriamo insieme il meraviglioso e misterioso mondo dei più piccoli.

Coliche nei neonati: cause

Avete mai pensato al motivo per cui vengono le coliche ai neonati? La risposta non può essere esaustiva neanche dal punto di vista medico-scientifico. Le ragioni per cui i più piccoli soffrono di colichette non sono certe. Tante invece le ipotesi:

  • accumulo di gas intestinale nella pancina del neonato
  • allergie alimentari
  • peristalsi (contrazioni del tubo digerente)
  • alimentazione della mamma (durante la gravidanza)
  • errata suzione del latte
  • ritardo nello sviluppo del tratto intestinale del neonato

In ogni caso superficialmente saremmo portati a pensare e credere che le colichette nei neonati siano un fattore assolutamente normale (che fa parte del normale sviluppo del bimbo), questo perchè il 90% dei più piccoli ne soffre e tende a scomparire da sola dopo i primi mesi (salvo eccezioni).

Coliche nei neonati: sintomi

Riconoscere le colichette nei neonati è abbastanza semplice, il sintomo più comune e diffuso è un illogico pianto disperato e che non tende a smettere. In genere i neonati avvertono il disturbo all’imbrunire, questo dovrebbe essere un secondo motivo per indirizzare le mamme sulle fastidiose coliche.

Ci sono altri modi per accertarsi che si tratta davvero di colichette? Oltre il pianto e l’orario, è possibile toccare delicatamente l’addome del bambino. Se il pianto aumenta si tratta di coliche al 100%. Per ulteriore conferma consultare il pediatra che vi tranquillizzerà sulla diagnosi. Se le colichette non passano da sole è possibile che il medico vi consigli alcuni rimedi.

Coliche nei neonati: alcuni consigli

Spesso le coliche nei neonati possono essere causate anche dal latte materno (sospendere la ciucciata per qualche giorno) o dalla marca del latte artificiale. Alcuni pediatri consigliano anche una dieta diversificata alla mamma, perchè alcuni alimenti sono maggiormente responsabili della formazione del gas addominale come:

  • latte e latticini
  • spezie (peperoncino, curry etc)
  • caffè
  • cavoli, cavolfiori
  • broccoli (che in genere non devono essere assunti durante l’allattamento insieme ad altre verdure a foglia verde)
  • frutta e succhi di frutta
  • cereali
  • prodotti lievitati (pane, pizza)

Coliche nei neonati: rimedi

Come intervenire sulle colichette dei neonati se non accennano a passare da sole? Per prima cosa è importante prendere il piccolino in braccio per fargli sentire il calore delle braccia e se necessario avvolgerlo nella fascia bebè (che favorisce un naturale massaggio all’addome). Altri rimedi sono:

  • mettere il neonato sul fianco e flettere delicatamente le gambe portando le ginocchia fino all’addome
  • fare dei massaggi delicati e circolari sul pancino del neonato
  • evitare di far entrare aria nel pancino del neonato durante la suzione

E se non passa? Dopo aver chiesto consiglio al pediatra, è possibile ricorrere a rimedi farmacologici, Colimil gocce anti-colichette o ai meno dannosi fermenti lattici.