Come alleviare il mal d’orecchi del bambino in modo naturale

462

Il mal d’orecchi è uno dei dolori che rende più irritabili e sofferenti i bambini: si trascinano per casa lamentandosi, cercano zone fresche del pavimento su cui poggiare l’orecchio dolorante per trovare un po’ di sollievo, chiedono coccole e vogliono stare in braccio alla mamma, spesso quando sono molto piccoli. Ma come comportarsi per alleviare i fastidi e dare sollievo ai nostri piccoli senza imbottirli di medicinali?

L’otite è una infiammazione della parte interna dell’orecchio dovuta ad un accumulo di muco e all’infezione conseguente, spesso di origine virale, molto più raramente di origine batterica, quindi difficilmente curabile con antibiotici.

Spesso l’otite è la conseguenza di un brutto raffreddore e può provocare febbre. Il bambino potrebbe avere la sensazione di sentirsi tirare o sfregare in un orecchio, ma i piccoli non sempre riescono a capire da dove viene il dolore piangendo ininterrottamente e apparendo abbattuti e infastiditi.

Che cosa fare?

1-   Chiamare il pediatra se il bambino ha la febbre o se il mal d’orecchi dura per più di un giorno. Una febbre che accompagna mal d’orecchio o prolungato dolore può essere un segno di infezione. Consultare il vostro medico sull’utilizzo di un antidolorifico. In genere è sufficiente il paracetamolo ogni 12-24 ore.

2-   Tenere un asciugamano tiepido strizzato sopra l’orecchio del bambino. Questo può aiutare temporaneamente  ad alleviare il dolore.

3-    Pulire il naso del bambino, se credete che la congestione può essere la causa del dolore. Spruzzate una soluzione salina, che si acquista in farmacia o che potete fare voi stessi, nel naso del bambino. Per rendere la vostra soluzione salina, aggiungete due cucchiaini rasi di sale da cucina in mezzo litro di acqua e sterilizzatela facendola bollire. Dopo il lavaggio aspirate il muco con l’apposito aspiratore.

4-    Massaggiate l’orecchio del bambino molto delicatamente. Afferrate con il pollice e l’indice con leggerezza il lobo dell’orecchio. Tirare verso il basso e un paio di volte. Ciò può alleviare in parte la pressione che potrebbe essere la causa del dolore.

5-    Lasciare il bambino succhiare se sta allattando al seno. È inoltre possibile offrire un ciuccio o una bottiglia per alleviare il dolore all’orecchio. Questo a volte fa stappare l’orecchio interno e allevia la pressione.

6-   Evitate qualsiasi tipo di gocce da inserire direttamente nell’orecchio qualora non sia il medico e prescriverle.

Ai buoni consigli medici può aggiungersi qualche vecchio trucco della nonna: avvolgete mezza cipolla in una calza di nylon e mettetela sull’orecchio di vostro figlio lasciandolo dormire tutta la notte, l’indomani si sveglierà con meno dolore. Il solfuro di allide in esse presente (quello per intenderci che ci fa lacrimare gli occhi ogni volta che le peliamo), ha un’importante azione mucolitica e drenante, facilita cioè l’eliminazione delle secrezioni presenti nell’orecchio.

Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!