Come conoscere prima il sesso del bambino?

419

Come fare per sapere se nella pancia della futura mamma c’è un maschietto oppure una femminuccia? Dall’umore, alla luna nel cielo, dal colorito roseo della pelle alla moneta lanciata in aria che casca da un lato oppure dall’ altro, dalle nausee avute alla forma del pancione, e questo è davvero un classico.

Queste le credenze popolari e ce ne sono tante altre! Anche le voglie nel periodo della gravidanza potrebbero indicarci il sesso del nascituro, secondo alcuni le voglie di formaggi e carne indicherebbero che sarà un maschio, mentre la voglia di dolci ci indicherebbero che nascerà una femminuccia.

Insomma nessuna certezza scientifica, ma partendo da un unico dato certo che gli spermatozoi Y sono più svelti di quelli femminili X, che però sono più longevi, si determina che, se viene impedita un’unione rapida spermatozoo-ovulo, determina la nascita di una femminuccia, viceversa prevarranno gli spermatozoi y su quelli x. Le probabilità che nasca un maschietto aumentano se si hanno rapporti sessuali ravvicinati nel tempo e  se si hanno rapporti nel giorno dell’ovulazione; viceversa ci saranno più probabilità di partorire una femminuccia se i rapporti sessuali sono poco frequenti, perché ne vengono avvantaggiati gli spermatozoi X, che sono più lenti ma più longevi e se si hanno rapporti nel periodo preovulatorio.

Scelta del giorno e alimentazione: la scelta del giorno potrebbe influire sulla determinazione del sesso del nascituro, ma non ci sono evidenze scientifiche; e l’alimentazione a base di alimenti ricchi di sodio e potassio, porterebbero alla nascita di un maschietto, se invece gli alimenti sono ricchi di calcio nascerà una bimba. Ma anche queste teorie sull’alimentazione non sono state dimostrate.

Tabella Cinese: in una tomba vicino Pechino, circa 700 anni fa, è stata ritrovata una tabella che ci permette dalla sovrapposizione dell’età della madre con il mese del concepimento, di ricavare se nascerà una bambina o un maschietto. Ad esempio se la madre ha 18, 20,30 o 42 anni avrà maggiori probabilità di avere un bimbo, se il concepimento avviene nel mese di luglio. A lato poi ci sono le probabilità in percentuali che nasca un bimbo oppure una bimba.

Pancia bassa: questo è un classico; se la pancia tende a rimanere, durante tutta la gravidanza bassa, sarà certamente un maschietto, se invece la pancia è alta, sarà una femminuccia. In realtà l’altezza della pancia dipende dal tono muscolare, e anche dalla posizione del bimbo.