Come conservare lo spazzolino da denti

1186
spazzolino-da-denti-conservare

Una corretta igiene della bocca è il primo passo per evitare infezioni, gengiviti e danni al cavo orale. Sotto la lente di ingrandimento è lo spazzolino da denti, principale responsabile della pulizia e salute dei nostri denti. Stiamo parlando del classico spazzolino da denti (vedi anche spazzolino tradizionale o elettrico: quale scegliere?), ma non tutti sanno come conservarlo nel modo giusto.

Lo spazzolino da denti deve essere ben conservato, igienico, al riparo da germi e quindi in perfette condizioni per essere utilizzato. Vediamo insieme quali errori evitare e quali norme seguire per conservarlo nel modo giusto.

Eliminare residui

Quando laviamo i denti, successivamente dobbiamo eliminare totalmente tutti i residui di cibo che restano sulle setole per evitare la proliferazione dei batteri.

Asciugatura

Il modo migliore per favorire l’asciugatura dello spazzolino è posizionarlo ne modo giusto, ovvero in verticale. In questo modo le goccioline di acqua andranno verso il basso permettendo alle setole di asciugarsi prima e bene.

E i bambini? Sapete davvero quando possono iniziare a usare lo spazzolino da denti (leggi qui), anche per loro valgono le stesse regole di igiene della bocca e della conservazione (con qualche accortezza in più) perchè si tratta di soggetti molto delicati e sensibili a infezioni.

Spazi aperti

Lo spazzolino da denti non deve essere conservato in luoghi chiusi (armadietti o cassetti), in questo modo l’asciugatura rallenterebbe e i batteri si moltiplicherebbero perchè non hanno una presa d’aria. Conservarlo in un bicchiere possibilmente con spazi separati (per non favorire la contaminazione con germi di familiari magari influenzati).

Inoltre è opportuno tenere lo spazzolino non troppo vicino al lavandino, in modo da evitare possibili schizzi di sapone e detergenti che andrebbero a contaminare le setole.

Cambiarlo nei tempi giusti

Lo spazzolino dovrebbe essere cambiato ogni 3 mesi (le setole dopo un certo periodo di tempo tendono a deteriorarsi e a perdere d’efficacia). E’ assolutamente d’obbligo cambiare lo spazzolino dopo essere stati malati. Passata la febbre, utilizzare lo stesso spazzolino significherebbe rimettere in circolo germi e batteri del virus influenzale.

I dentisti consigliano di usare uno spazzolino con setole medie e alternare con il filo interdentale per una pulizia dentale più a fondo. E il colluttorio? Anche l’impiego di questo prodotto deve essere usato con moderazione. Quelli con la clorexidina devono essere impiegati solo per il trattamento di infiammazioni e gengiviti (colpa dello spazzolino?).