Come cucinare il tofu? Idee per piatti salati e dolci

613
tofu

Il tofu è una fonte eccellente di proteine, vitamine, ferro e calcio ottenuto facendo coagulare il latte di soia con acido citrico, succo di limone o sali di magnesio che in commercio si trova al naturale, sotto forma di panetti o di crema morbida, affumicato o aromatizzato con spezie ed erbe.

Dopo averlo  provato al naturale, essendo praticamente insapore, la domanda sorge spontanea: “Come cucinare il tofu?” (sottotitolo: per renderlo più gustoso?). Con la giusta preparazione si riesce ad apprezzare il gusto del tofu, un ingrediente versatile che si presta a diverse tecniche di cottura per preparare piatti salati ma anche dolci.

I metodi forse più diffusi per cucinare il tofu sono due: saltato in padella con un filo d’olio a fiamma alta e grigliato (vanno ugualmente bene una bistecchiera, una piastra o anche il barbecue)  da solo o con le verdure di stagione, preferibilmente marinato per almeno mezz’ora in olio, spezie ed erbe o salsa di soia prima di passare alla griglia; la stessa marinatura con l’aggiunta di un pò di limone (come se fosse carne o pesce) insaporisce il tofu da mangiare crudo.

La frittura è una cottura poco dietetica ma che darà maggior sapore e potrà far apprezzare il tofu anche ai più scettici: fritto con o senza impanatura (pan grattato, semi) si consiglia sempre di strizzarlo un pò o tamponarlo con un panno prima di procedere alla cottura.

Tagliato a cubetti o frullato il tofu può arricchire e diventare parte integrante di zuppe e vellutate di verdure o trasformarsi in condimento per pasta: provate a stufare il tofu con cipolla e pomodoro, il tutto tagliato grossolanamente per creare un sughetto veloce; a saltare in padella i cubetti di tofu con cipolla rossa, carote, salsa di soia e succo d’arancia; a frullare il tofu o ancor meglio usare quello morbido per mantecare pasta con verdure di stagione e risotti.

Il tofu si presta bene come ingrediente “da ripieno” per torte rustiche e quiche (di spinaci, di porri, broccoli o scarola);  per l’impasto dei panzerotti o delle polpette; per farcire verdure (zucchine, pomodori, peperoni) utilizzato in tutti i casi semplicemente sbriciolato o frullato finemente e ripassato (a scelta) in padella; sempre nell’ambito della farcitura il tofu in crema può essere spalmato in panini, sandwich, piadine.

Essendo un ingrediente dal sapore neutro il tofu si presta anche a preparazioni dolci, soprattutto se nella versione morbida o frullato fino a trasformarlo in crema, aromatizzata a piacimento, con cui farcire dolci o per preparare una tofu cake (molto simile alla cheese cake).