Sai leggere l’etichetta delle uova?

1081
etichetta-sulle-uova

Le uova sono un alimento molto delicato e, se non trattate con determinate attenzioni, possono essere un potenziale elemento nocivo e pericoloso per la salute. Per questo motivo, la loro “produzione” è altamente regolamentata e controllata a livello nazionale e comunitario, sia per il tipo di allevamento sia per la data di deposizione, mediante l’etichetta che si trova stampata sulla confezione e sul guscio delle uova.

Su questa etichetta devono essere riportate tassativamente:

  • la data preferibile di consumo, che per le uova fresche è considerata entro il 28° giorno dalla deposizione (il negoziante deve ritirarle dal commercio 7 giorni prima, però, della data di scadenza)
  • la categoria di qualità e di peso: le categorie di qualità possono essere tre:
  1. A uova fresche, non sottoposte a trattamenti di conservazione, non refrigerate o lavate e giorni di imballaggio inferiori ai 28 (camera d’aria di altezza inferiore ai 6mm)
  2. uova extra fresche, come le A ma con giorni di imballaggio inferiori ai 7, o di 9 dalla deposizione, e camera d’aria di altezza inferiore ai 4mm
  3. uova declassate all’uso industriale, che non possiedono le caratteristiche delle categorie precedenti.

Le categorie di peso invece, sono:

  1. XL GRANDISSIME, dai 73 gr e oltre
  2. L GRANDI, 63-73 gr
  3. M MEDIE, 53-63 gr
  4. S PICCOLE, sotto i 53 gr
  • Il numero di uova confezionate:
  • il centro di imballaggio (ragione sociale o marchio commerciale)
  • raccomandazioni sui metodi di conservazione ottimale.

Come leggere il codice sul guscio delle uova

Sul guscio inoltre, è riportato un vero codice alfanumerico, che ci può “raccontare” la vita di ogni uovo: ma come leggerlo? Ecco un esempio che ci può semplificare la comprensione:

1 IT 001 VR 036

Dove il primo numero (1) rappresenta il tipo di allevamento della galline:

  • 0 allevamento biologico: ogni gallina ha disposizione 10 mq su terreno all’aperto, con vegetazione
  • 1 allevamento all’aperto: ogni gallina ha disposizione 2,5 mq su terreno all’aperto, con vegetazione
  • 2 allevamento a terra: in 1 mq ci sono 7 galline, su terreno coperto di paglia o sabbia, dentro capannoni senza finestre e con luci perennemente accese
  • 3 allevamento in gabbia a batteria: 25 galline per mq, in posatoi (ogni gallina ha 15 cm a disposizione di spazio)

Le due lettere seguenti (IT) stanno ad indicare il Paese di provenienza: IT rappresenta l’Italia; SP Spagna; FR Francia, etc.

Le tre cifre dopo (001) sono il codice ISTAT, ossia il Comune di provenienza.

Le due lettere dopo ancora (VR), indicano la Provincia di provenienza (Verona).

E le ultime tre cifre (036), sono il codice dell’allevamento di deposizione dell’uovo, dato dalle autorità sanitarie all’azienda dopo accurati controlli di idoneità.

La data di deposizione, se non è direttamente indicata in quanto è legalmente facoltativa la sua apposizione, la si può ricavare facilmente sottraendo 28 giorni alla data di deposizione.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Sugli imballaggi può essere posta la dicitura “EXTRA” o “EXTRA FRESCHE” a patto che venga dichiarata visibilmente anche la data di deposizione ed il termine di 9 giorni dalla stessa data di deposizione (da riportare anche sulle uova): queste sigle possono essere conferite solo alle uova della classe A che non hanno più di 9 giorni dalla data di deposizione. Terminato questo lasso di tempo, deve essere rimossa la dicitura EXTRA o le stesse uova devono essere ritirate dalla vendita.