La bellezza delle unghie è direttamente proporzionale al loro stato di salute, alla cura che vi si dedica giorno per giorno, non solo nell’abbellirle esteticamente ma anche nel riservargli trattamenti che le aiutino a crescere e a mantenersi sane e forti nel tempo.
Sotto quest’aspetto, fondamentali risultano quindi essere le concrete abitudini di ognuno nella quotidianità. Si fa presto a lamentarsi di non avere delle unghie sane, meno semplice è capire da che cosa dipende.
Delle unghie sane si presentano generalmente lisce, senza striature, macchie e colori anormali, sufficientemente forti e dalla crescita normale. Se così non è, diverse possono essere le spiegazioni. A volte si può trattare di imperfezioni assolutamente banali o dovute a comportamenti scorretti, altre volte alla base vi può essere un problema di salute della persona o ancora un’alimentazione che incide negativamente sulle unghie. Se notate che i criteri di salute prima indicati non sono presenti da tempo sulle vostre unghie, conviene recarsi da un medico per escludere innanzitutto si possa trattare di un problema organico. Accertato che non vi sono cause di questo tipo, vediamo cosa è bene fare e cosa no, per avere unghie sane e quindi anche belle.
Le unghie sono composte da lamine sovrapposte di una proteina chiamata cheratina che le dona anche resistenza e brillantezza. A tal fine idratate regolarmente le unghie con unguenti, creme e maschere specifiche che possano integrare la detta proteina ma anche altri elementi vitaminici che giovano alla salute e alla naturale bellezza dell’unghia. Anche un trattamento a base di paraffina liquida è particolarmente efficace nella protezione dagli agenti esterni; che siano urti, freddo, detersivi, quello che conta è proteggerle il più possibile per avere una base solida. Per un’azione più profonda procuratevi dei guanti di cotone da indossare la notte dopo aver applicato la maschera, per farla agire efficacemente, mentre si dorme, aiutandone così la rigenerazione cellulare e il nutrimento. Di giorno saranno più resistenti.
Come rimedio fai da te potete usare prodotti naturali come olio di oliva, aloe vera, avocado oppure olio di mandorle dolci da applicare tutti i giorni su tutta l’unghia e il contorno.
Non usate le unghie per aprire scatole, per spingere o far leva. Ciò contribuisce a danneggiarle, a volte proprio spezzarle in modo brusco.
Non si dovrebbe venire a contatto con detergenti e saponi aggressivi o sgrassanti a mani nude. Il risultato è quello di seccare non solo la pelle delle mani ma anche privare le unghie della loro pellicola protettiva. Ecco che si ingialliscono, tendono a spezzarsi, diventando in una parola più fragili.
Le cuticole, che generalmente vengono sempre tolte ai fini estetici, non dovrebbero eliminarsi perché garantiscono una protezione all’unghia in termini di attaccamento e di stabilità specie contro gli urti e le pressioni che se viene a mancare vi espone più facilmente a rotture e altri tipi di problemi connessi quali possibili infezioni. Anche le pellicine intorno all’unghia non vanno strappate ma piuttosto tagliate in modo accurato con una leggera angolazione verso l’esterno.
Pulite le unghie con regolarità con l’apposito spazzolino e un sapone detergente neutro, per evitare il formarsi di batteri, così come è importante non tenerle a lungo umide, specie quelle dei piedi, perché ciò causa proliferazione di funghi e altri microrganismi dannosi, difficili poi da eliminare una volta insediati, con danni lunghi nel tempo.
Assicuratevi che gli arnesi di manicure siano ben sterilizzati ogni volta che li usate, specie se vi recate presso un centro estetico dove passano tanti clienti, con il rischio di vedersi attaccati lieviti e batteri da infezione.
Non usate il solvente per toglier lo smalto più di due volte la settimana. Anche se proposti con formule più delicate, sono comunque aggressivi dato che la presenza dell’acetone è necessaria e questo ingrediente secca molto.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Una buona abitudine dopo averle ben limate, tagliate e nutrite è quella di passare uno strato sottile di smalto trasparente ma arricchito di sostanze nutrienti indurenti, anti rottura o anti giallo.
Sconsigliate le pratiche estetiche di ricostruzione unghie, lampade LED, agenti chimici che distruggono letteralmente anche l’unghia più forte. Sono trattamenti da fare ogni tanto ma se fatti costantemente i danni non mancheranno ad arrivare.
Se invece rispettate queste poche e semplici regole, le unghie difficilmente saranno deboli o malandate e anche i classici trattamenti estetici aggressivi non avranno modo di rendersi necessari con unghie visibilmente belle e forti.