Come stimolare l’appetito nei bambini

790
bambini-cibo-fame-stimoli

Il momento dei pasti è un momento di terrore per i bambini e anche per le loro mamme. La maggior parte dei bambini non mangia a tavola, ma si preoccupa bene di tenere le labbra serrate e non ingerire alcun tipo di alimento. Ecco che le mamme si disperano e iniziano con i più svariati tentativi per cercare di fargli aprire bocca: promesse di giocattoli, distrazioni, giochi. Il più delle volte tanto clamore per un solo morso.

Prese dall’ansia che i loro bimbi non si nutrano bene si rivolgono subito al pediatra per farsi consigliare un farmaco che aiuti i bambini a mangiare. Prima di arrivare ai rimedi farmacologici e vitaminici (Pericatin, Betotal e Solbinon) perchè non stimolare l’appetito in modo naturale? Ecco dei consigli utili per far contente le mamme e stimolare la fame nei bambini.

5 Consigli per stimolare l’appetito nei bambini

Per prima cosa è importante che le mamme abbiano la giusta dose di pazienza e si impegnino a non forzare la mano per imboccarli (mai pressare) e i bambini hanno bisogno di divertirsi e capire che anche il momento del pasto è un modo per sorridere e alimentarsi.

Consiglio numero 1

Il primo consiglio che ci sentiamo di dare è quello di stimolare l’appetito nei bambini ponendo l’attenzione sull’importanza del cibo e di mangiare. In che modo? Con l’esempio naturalmente, i bambini devono capire che mangiare fa bene, che il cibo è buono vedendo anche i genitori alimentarsi con lo stesso pasto.

Una sorta di “Guarda a mamma com’è buono, lo mangiamo anche io e papà” ovviamente seguito dalla pratica. Il bambino fin da piccolo (già i primi 6 mesi) deve essere abituato a stare nel seggiolone accanto al tavolo (stimoli sensoriali visivi e tattili), non bisogna negargli piccoli assaggi e soprattutto farlo mangiare da solo.

Stimolare l’appetito mostrando anche cibi sempre nuovi, dai colori vivi e capaci di catturare l’attenzione e…l’appetito!

Consiglio numero 2: i colori

Abbiamo già accennato l’importanza di variegare con il cibo a tavola, se per gli adulti vale la regola del piatto (regime alimentare), per i bimbi vale la regola del colore. Preparate dei piatti unendo più colori diversi ( dalla frutta alle verdure, dai legumi ai cereali), facendo attenzione al colore verde (il più temuto dai piccoli). Magari aiutatevi con la fantasia e abbinatelo ad altre pietanze colorate.

Vedi anche cacca verde: cause, sintomi e cure.

Consiglio numero 3: coinvolgimento

Che ne dite di coinvolgere i vostri bambini nella preparazione del pranzo o della cena. Parlate con loro come se fossero i vostri piccoli amici chef e rendeteli partecipi ai preparativi. In questo modo il bambino sarà coinvolto dall’inizio e vedrete che quando si metterà a tavola avrà un desiderio forte di assaggiare le leccornie preparate da lui e dalla sua mamma.

Consiglio numero 4: no alla pietà

Detto così sembrerebbe una cattiveria inaudita nei confronti del vostri bambini, ma non è così. Volete davvero stimolarli e educarli al cibo? Non dovete assecondarli, quindi evitate quelle lunghe corse dietro i piccoli con la speranza che mangino un boccone, meglio lasciarli andare (torneranno se non si sentiranno presi in considerazione).

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Se invece vostro figlio è seduto con voi  tavola, ma non vuole mangiare, non dategli alternative di alimenti (in futuro si sentirà in obbligo di chiedere e gli sarà dato). Non lasciatevi intimorire, preferibile che stia mezza giornata senza cibo piuttosto che assecondarlo nei vizi. Vedrete che avrà presto appetito (prima di cena).

Consiglio numero 5: armonia in tavola

Care mamme vi abbiamo già detto che è importante far partecipare il vostro bambino fin dai primi mesi ai pasti in tavola. In questo modo favorirete la partecipazione e lo stimolo a volervi imitare (mangiano i miei genitori, mangio io). Regole fondamentali a tavola: condivisione, armonia, educazione, tv spenta, risate e tanto amore.

Ultimo consiglio: Volete stimolare la fame nei bimbi, NO agli spuntini fuori orario (al massimo un piccolo frutto). E se tuo figlio ha la febbre? Scarica la App Aiuto! Mio figlio ha la febbre!, con tutti i consigli utili per assistere i piccoli durante i periodi influenzali.