Come tagliare le calorie con piccoli accorgimenti

583
dieta consigli

Seguire una dieta è difficile già di per sé, se si pensa poi che bastano piccoli cedimenti o errori anche inconsapevoli per rovinare tutta la fatica e le rinunce fatte è ancora più difficile da seguire e perseguire anche a livello psicologico. Bisogna far attenzione al proprio fabbisogno fisiologico giornaliero dunque, affinché non lo si superi inavvertitamente o mediante concessioni che ci si permette, inconsapevoli del “danno” reale che ci creano. Il successo di una dieta infatti, non dipende solo dalle calorie ingerite, ma anche dalla qualità, dalla varietà e dal valore nutritivo dei cibi che scegliamo, pur concedendosi qualche piccolo premio, che tanto fanno bene all’umore e alla motivazione. Ovviamente questi sgarri alla dieta non devono essere quotidiani e comunque, sarebbe bene compensarli altrove, in modo che non vanifichino i sacrifici fino a quel momento compiuti.

Ecco dunque qualche consiglio pratico per risparmiare calorie ogni giorno, senza dover rinunciare al gusto degli alimenti. Cominciando dalla colazione, prediligere il latte scremato rispetto a quello intero e preparatevi a casa, da sole, una composta di frutta da spalmare sulle fette biscottate, sana e senza conservanti o additivi: se il tempo non vi permette di farlo, scegliete sempre al supermercato marmellate e succhi di frutta senza grassi aggiunti. I cereali devono semplici, integrali e ricchi di fibre, da evitare gli ingredienti gustosi aggiunti come cioccolato, frutta secca, cacao etc.

A pranzo cominciate il pasto con delle belle verdure crude di stagione che bloccheranno la fame e limiteranno l’abbuffata, grazie alla presenza di fibre. Scegliete dei piatti piccoli o i bicchieri monoporzione, tanto di moda, in modo da limitare le porzioni e non sentirti in dovere di “lasciare il piatto pulito” obbligandosi anche a forza di “finire tutto”: con le porzioni ridotte non si lascerà mai niente!

Se il pranzo prevede un panino invece, per limiti di tempo o possibilità, prediligete il pane integrale o ai cereali, che vi fanno evitare 50 kcal rispetto a quello normale (bianco o all’olio), e non sommate ingredienti quali carne e affettati con formaggio e simili: o l’uno e l’altro, con tanta verdura, e senza salse supercaloriche. Ovviamente se il pane viene preparato a casa si eviteranno molte calorie e grassi perché si presterà maggiore attenzione agli ingredienti ed ai condimenti utilizzati.

Per le insalate vale il medesimo discorso: prestate attenzione nella scelta degli ingredienti e dei condimenti: sostituendo già l’olio con una salsa di limone ed erbe aromatiche tritate (perfette se consumate appena raccolte dai vasi dell‘orto “casalingo” sul balcone) si posso risparmiare ben 90 calorie! Evitate anche la maionese e preferite una salsa  a base di yogurt magro, origano, menta, aglio, cetrioli e un pizzico di sale (il tutto frullato) da preparare in casa; infine prediligete sempre l’albume rispetto al tuorlo: se per cena avete in mente di cucinarvi un’omelette, è sufficiente utilizzare 2 albumi ed 1 solo tuorlo per risparmiare ben 62 kcal.

Se la voglia è di uno stuzzichino concedetevi una porzione di biscotti e poi nascondete immediatamente il pacchetto per non essere tentate di mangiarne altri oppure, se l’estate vi tenta con il gelato, scegliete i gusti alla frutta rispetto quelli alla crema, e avrete 100 kcal in meno. Se il vostro palato preferisce il salato, ricordate che i crackers contengono 450 calorie per 100 gr e i grissini almeno 350: armatevi di carote crude o finocchi facili da portare con sé, da sgranocchiare anche davanti al pc e con un apporto calorico irrisorio. Anche un frullato di frutta è un ottimo spuntino anziché le bevande confezionate stracolme di zuccheri aggiunti; la frutta è sempre meglio di uno snack, è sana e leggera: scegliete sempre quella meno calorica come melone e anguria, kiwi e ananas (banane e uva sono più caloriche).

Al ristorante evitate il cestino del pane e di arrivare con troppa fame; la pizza è meglio alle verdure o con un solo ingrediente a piacimento + verdure (l’ideale sarebbe senza mozzarella ma… che pizza è senza mozzarella? non potremmo obiettare). Cercate di evitare la 4 formaggi però (1000 calorie) e tutti le pizze stracolme di uova, formaggio, affettati e sott’olio etc., magari pure tutti insieme… Per il dessert o l’amaro: perché non dividerlo con qualcuno, per soddisfarsi il palato ma non ingurgitare tutte le loro calorie?