Cosa mangiare durante l’allattamento del bambino

919

Il latte materno rappresenta il miglior alimento per il neonato essendo da secoli il cibo naturale con cui la mamma – o la balia per lei – nutre il proprio bambino sin dal principio. I primi tre mesi di allattamento costituiscono il periodo più importante e durante il quale è bene seguire una dieta a base di cibi genuini, facilmente digeribili e di alto valore nutritivo che non trasmettono al latte un sapore sgradevole.

Il latte materno è un alimento “dinamico” in grado di mutare in base alle esigenze del bambino, ricco di sostanze immunologiche e bioattive fondamentali per un corretto sviluppo intestinale del bambino e per difenderlo dalle infezioni. In quanto dinamico il latte è totalmente influenzato da ciò che la mamma mangia, per cui bisogna seguire una dieta equilibrata ma non priva di alcune privazioni e sacrifici, senza però sottoporsi a stress, saltare pasti e farsi prendere dalla smania di dimagrire dopo il parto per ritrovare la forma persa.

Quando si allatta via libera ad alimenti ad alta digeribilità e nutritivi come cereali sotto forma di pasta, pane, riso, mais,ecc…., verdure fresche e cotte (basta evitare quelle che danno un cattivo sapore al latte), frutta fresca di stagione, pesce, uova, latticini e carne preferibilmente bianca. Importante è avere un’alimentazione ricca di sali minerali e vitamine (ad esempio il lievito di birra contiene vitamina B) e non privarsi di alcuni piaceri come può essere un bicchiere di vino o birra durante il pasto una tantum perchè non hanno effetti negativi sul bambino; moderazione per caffè (uno al giorno) e bevande gassate come la cola perchè un eccesso di caffeina potrebbe agitare il piccolo

Molto importante durante l’allattamento è bere: acqua, succhi di frutta, tisane e té, brodo sono tutti ottimi per reintegrare i liquidi. Buona abitudine e bere qualcosa prima di allattare, così da non dimenticare di farlo. A proposito di tisane se ne possono assumere a base di semi di finocchio o di foglie di galega per favorire la montata lattea, bisogna invece sfatare il luogo comune che si ottiene lo stesso effetto con la birra o bevendo più latte.

Allattamento: i cibi da evitare

Quando si allatta al seno per il bene del bambino è necessario fare qualche piccola rinuncia evitando tutti quei cibi che possono trasmettere sostanze sgradite o dare un  cattivo sapore/odore al latte. No a cioccolata, insaccati e wrustel, cacciagione, carne in scatola, aglio e cipolla crudi, peperoni, verdure della famiglia di cavoli e broccoli, asparagi, cardi e carciofi, molluschi e mitili e in generale a tutti quei cibi dal gusto troppo intenso; qualche attenzione ai legumi che vanno consumati con moderazione soprattutto se il bambino soffre di colichette. Durante l’allattamento oltre a ciò che si mangia è bene avere un occhio anche alle cotture sempre per una questione di digeribilità evitandone di troppo elaborate, fritti e soffritti.