Il periodo della gravidanza è uno di quelli più belli ma anche più delicati nella vita di una donna. Quando si aspetta un figlio aumenta l’attenzione della futura mamma su alcuni aspetti fondamentali della vita quotidiana, uno di questi è l’alimentazione.
Tante donne seguono una vera e propria dieta nei 9 mesi che le separano dalla nascita del piccolo/a (spesso su consiglio del ginecologo), altre mangiano di tutto e altre ancora non riescono a regolare la propria alimentazione.
Non esiste un vademecum su cosa mangiare in gravidanza, ma ci sono alcune “regole” alimentari da seguire, in particolare per coloro che non sono immuni alla toxoplasmosi, per coloro che soffrono di svariate patologie e per evitare di incorrere in spiacevoli problematiche legate alla gravidanza.
Vediamo insieme come regolarsi sul piano alimentare, quali cibi preferire, quali ridurre e quali evitare.
Cosa scoprirai?
Alimentazione sana, equilibrata e corretta
Un’alimentazione bilanciata è fondamentale per la normale e naturale evoluzione della gravidanza. Ogni futura mamma deve nutrirsi in modo tale da mantenere se stessa in buona salute e consentire, allo stesso modo, ai tessuti fetali di formarsi e svilupparsi nella maniera migliore.
Quantità e qualità dei cibi in gravidanza, il controllo delle bevande e l’esclusione di alcuni cibi “nocivi” vanno controllati scrupolosamente.Premesso che l’alimentazione in gravidanza non deve discostarsi molto da quella che dovrebbe essere seguita in ogni altro periodo della vita, con due sole grandi differenze:
- apporto calorico più alto
- alcuni nutrienti sempre presenti
Questo non vuol dire mangiare “per due” come sottolineano le credenze popolari (in gravidanza bisogna solo bere per due, ma anche per tre, quattro…) ma seguire una dieta fisiologicamente compatibile per la mamma, il feto e il parto.
La dieta della mamma
La dieta in gravidanza deve essere programmata per evitare anche di mettere chili in eccesso rispetto ai rigidi parametri stabiliti dagli specialisti.
In genere non bisogna mettere più di 10 kg (ogni aumento è legato comunque al peso corporeo della donna prima della gravidanza). I parametri potrebbero oscillare a seconda se la donna sia in normopeso, sottopeso o sovrappeso.
Frutta, verdura e ortaggi sono un toccasana naturale per il benessere della donna e del feto in gravidanza, sia attraverso alimenti sia preparati per migliorare elasticità, tonicità e idratazione.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
La patata, in particolare, è considerata il tubero della gravidanza grazie al contenuto di:
- vitamine (gruppo B)
- sali minerali
- Vitamina C
L’unica accortezza è limitare il consumo di pane quando si cucina un piatto a base di patate (causa eccesso di amido) e il pesce.
Colesterolo in gravidanza
Il colesterolo può colpire tutti, in gravidanza maggiormente (soprattutto per chi ne soffre già o chi ha la tendenza a soffrirne). E’ buona regola tenere sotto controllo il colesterolo (LDL-cattivo) e favorire quello buono (HDL).
Come fare? Basta evitare di mangiare alimenti che lo contengono, soprattutto in gravidanza:
- margarina
- crackers
- grissini
- brioche
- prodotti da forno
Cosa evitare in gravidanza
La gravidanza è un periodo della vita meraviglioso, ma anche molto delicato. E’ importante seguire un corretto regime dietetico e stile di vita per la corretta formazione del feto e per la buona conduzione della gravidanza. Leggi MammaFit: esercizi in gravidanza per mantenersi in forma.
I cibi da limitare sono gli stessi che dovremmo limitare tutti i giorni, zuccheri, bevande gassate, troppi grassi e fritture. Per alcune donne è necessario limitare anche i carboidrati (soprattutto nell‘ultimo trimestre) a favore delle proteine.
Le donne in gravidanza non immuni ala toxoplasmosi (e per precauzione tutte le donne incinte) devono evitare:
- carne cruda
- insaccati e salumi (fatta eccezione per prosciutto cotto e fesa di tacchino)
- uova crude
- formaggi molli
- mascarpone
- carne di maiale (mangiare solo se ben cotta)
Inoltre è buona regola lavare verdure, ortaggi e frutta con bicarbonato alimentare o amuchina. Tante attenzioni in gravidanza sono importanti anche per evitare un grande problema che si può presentare in questo delicato periodo, il diabete gestazionale.