CrossFit: rischi e benefici

1320
crossfit

Il CrossFit è la disciplina del momento, una delle pratiche più diffuse e popolari tanto da esserne affascinati anche molti vip (Belen Rodriguez è una fan sfegatata). Ma cos’è il CrossFit? perche se ne parla tanto e soprattutto fa davvero bene alla nostra salute?

Nel nostro articolo cercheremo di spiegare il successo di questa disciplina, nata agli inizi degli anni ’70 negli Stati Uniti grazie a Greg Glassman,  mostreremo gli aspetti positivi e i tanti dubbi mossi dall’ambiente medico sui rischi e i pericoli derivanti dalla pratica del CrossFit.

Cos’è il CrossFit

Prima di chiarire benefici e rischi di questa disciplina che in pochissimi anni è diventata una delle principali pratiche a livello planetario. Dalla prima palestra ideata in California, poco alla volta ne sono nata migliaia sparse in tutto il mondo. Anche il nostro BelPaese non è rimasto estraneo al fascino del Crossfit (vedi anche Bikram e Curves)

Ma cos’è in pratica il CrossFit? E’ un programma sportivo di rafforzamento, potenziamento e condizionamento fisico, pensato per aiutare le persone a raggiungere un benessere generale del corpo e della mente. Nelle varie palestre e centri sportivi in cui si pratica CrossFit, allenatori e personal trainer formano veri e propri atleti pronti a qualsiasi sfida.

Il programma del CrossFit si concentra su veri e propri movimenti funzionali che cambiano costantemente. Questi movimenti vengono svolti in costante intensità per raggiungere una notevole prestanza fisica pronta a qualsiasi evenienza.

il CrossFit forma atleti forti nel fisico e temprati nella mente. Sono veri e propri combattenti di vita equipaggiati per ogni sfida della vita. Alimentazione e determinati movimenti sono il perno principale di questa disciplina. Vediamo insieme, prima quali sono gli esercizi tipo di un programma di CrossFit e successivamente gli alimenti necessari per seguire questa pratica sportiva in modo salutare.

Gli esercizi tipo del CrossFit:

  • Squat a corpo libero
  • Pull e Push up
  • Push up in verticale
  • Dip
  • Arrampicata con corda
  • Muscle-up
  • Verticale di impostazione
  • Estensione della schiena
  • Salti
  • Sit-up
  • Allungamenti

Gli alimenti da preferire secondo l’ideatore della disciplina, Glassman:

  • carne
  • verdure
  • frutta
  • noci e semi

Da abbinare pochissimi amidi e vietato assolutamente l’assunzione di zuccheri. Perchè fa bene il CrossFit?

Benefici del CrossFit

Fare CrossFit significa potenziare un corpo da combattente e una mente flessibile ad ogni sfida. Ma questa disciplina provoca dei vantaggi tangibili e dei benefici al corpo che possiamo distinguere in:

  • Iperproduzione di EPOC: ovvero il consumo di ossigeno in eccesso dopo l’allenamento. Questo parametro dopo essersi allenati non torna ai livelli di riposo ma resta in “movimento” e per questo c’è bisogno di una riserva di ossigeno data proprio dalla pratica di questa disciplina
  • Allenamento e stimolo della resilienza, la mente sopporta fatica e stress grazie al potenziamento della quarta capacità condizionale
  • La varietà degli esercizi ed allenamenti non crea noia ed assuefazione
  • miglioramento della soglia anaerobica, che significa maggiore smaltimento di lattato
  • miglioramento della potenza e tonicità
  • portare ai massimi livelli uno sport olimpico come la pesistica

Ma il CrossFit non è tutto rose e fiori, secondo alcuni medici specialistici questa disciplina può causare effetti negativi al nostro corpo. Vediamo quali.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!

Rischi del CrossFit

Il CrossFit come la maggior parte delle discipline ha i suoi pro e i suoi contro. Dipende da vari fattori, soprattutto quelli legati alle capacità e alla salute dell’atleta che si avvicina ad una particolare disciplina. Anche il CrossFit ha i suoi rischi e pericoli che vediamo insieme:

  • Concentrazione su lavori lattacidi della disciplina che in alcuni soggetti potrebbe causare danni (cellulite donne)
  • aumento del rischio infortuni legato a questa disciplina
  • sovraccarico su alcune zone del copro: esempio sulle ginocchia
  • poco utilizzo del diaframma
  • la diversificazione di allenamento può causare squilibrio organico
  • Causare vomito e nausea (troppo sforzo)
  • aumenta i livelli di cortisolo
  • inibizione di alcuni ormoni tiroidei

Prima di scegliere una qualsiasi attività prendere atto dei pro e contro delle diverse discipline e con l’aiuto di uno specialista (che vi conosce) optare per la giusta attività sportiva da intraprendere. il CrossFit come tutte le discipline non è la panacea per tutti i mali.