Purtroppo la gastrite, insieme agli altri disturbi dell’apparato digerente, si annovera tra le patologie più frequenti dei nostri tempi. Essa in particolare, si caratterizza per una infiammazione della mucosa gastrica la quale risulta così indebolita soprattutto rispetto all’attività dei succhi gastrici i quali anziché risolvere il loro compito nell’elaborazione di ciò che abbiamo ingerito, finiscono ben presto col provocare ulteriori danni e corrosioni su una mucosa già sensibile di suo e quindi più facilmente infiammabile. Ma è possibile curarla senza medicine?
Come tutte le malattie, dapprima si presenta in forma lieve, con sporadici fastidi e poi se non adeguatamente curata può degenerare fino ad arrivare ad uno stato cronico, più evoluto, che di conseguenza sarà anche più difficile da debellare; ed è qui che la maggior parte di noi si inizia a porre dei problemi e a ricercare soluzioni. Ed è questo il punto:
tali disturbi vanno curati prima che divengano vere e proprie malattie, laddove per “ curare” non intendiamo assumere immediatamente, all’insorgenza dei primi sintomi, farmaci generici o peggio, molto specifici senza sapere bene di cosa si tratti ma piuttosto dobbiamo prenderci cura di noi stessi , nel senso più naturale.
Cause della gastrite
Innanzitutto è importante capirne le cause per poterle prevenire:
- Alimentazione eccessiva e disordinata
- Stress prolungato
- Consumo di super alcolici
- Tabacco
- Caffeina e derivati (teina)
- Consumo di cibi con elevato valore di acidità (agrumi, spezie ,pomodori a crudo)
- Assunzione di alcuni farmaci particolarmente controindicati (FANS). E’ stato dimostrato che alla lunga anche gli stessi medicinali curativi della gastrite la possono peggiorare, contribuendo all’infiammazione
- Infezione da batteri quali l’helicobacter pylori
Se avete una o più di queste abitudini scorrette, dimenticatevi di poter risolvere i vostri fastidi con i medicinali, i quali spesso agiscono nell’immediato per eliminare i classici dolori e bruciori ma non eliminano la causa.
Rimedi naturali per la gastrite
Vediamo i rimedi “intelligenti” per sconfiggerlo:
Prima di tutto, rispettiamo i canoni della dieta mediterranea con l’attenzione di eliminare i cibi, dolci e salati eccessivamente grassi e complessi che richiedono un lungo e faticoso lavoro per essere digeriti. Da bandire assolutamente le bibite gassate, cioccolata, gomme da masticare e caramelline, i sottaceti, i condimenti piccanti, gli insaccati, le salse e cibi già pronti.
Anche alcuni tipi di frutta potrebbero stuzzicare l’acidità, parliamo degli agrumi, ma anche di kiwi e fragole, mandarini, mango, maracuja, ribes e uva verde. Eliminati i cibi nemici abbiamo già fatto tantissimo per noi stesse.
E’ bene comunque non rimanere troppo a lungo a stomaco vuoto ma fare qualche piccolo spuntino leggero con yogurt o latte, cerali integrali, frutta dolce (poco acida).Vanno bene anche alcuni formaggi magri. Mangiare ad orari regolari, senza saltare i pasti. Attenzione anche alle modalità di consumo del pasto; stare sedute , masticare lentamente, godere i sapori, non creare situazioni di stress a tavola ci aiuterà molto .Via libera a carboidrati ( soprattutto cereali calmanti, come l’orzo e il miglio, da utilizzare anche in sostituzione della pasta e del pane), proteine (meglio carni bianche), uova, verdure e frutta dolce.
Appurato lo stile alimentare, se siete particolarmente stressate, potete provare discipline come lo yoga o anche il pilates , che favoriscono maggiore calma mediante una respirazione profonda, fasi meditative e movimenti dolci. Anche il training autogeno , con le tecniche di visualizzazione, ha un grosso potere calmante e vi restituisce energia e libera dalle emozioni negative.
Tisane e centrifugati anti gastrite
Vi propongo inoltre alcuni toccasana da poter preparare in casa e in modo assolutamente naturale e semplice:
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
- abbinare 200ml di succo centrifugato di spinaci con 300ml di succo di carota da bere fresco al mattino
- tisana di liquirizia con mezzo cucchiaino di radice di liquirizia, in una tazza di acqua calda, lasciata in infusione per 10 minuti, da bere tre volte al giorno, anche abbinata alla camomilla.
- tisana digestiva a base di achillea per facilitare la digestione
- infuso di finocchio
- tisana a base di melissa, indicata soprattutto per chi è più stressata e ansiosa
- Sconfiggere i bruciori di stomaco in modo naturale, senza medicinali, è dunque possibile! Non aspettate che la gastrite vi rovini le giornate, cominciate adesso a prendervi cura di voi stesse, il vostro corpo chiede solo di non essere maltrattato, al resto ci pensa lui. Vi ringrazierà!