Un paesaggio fatto di colli, boschi, prati, castelli, rocche, ville: proprio qui, in Emilia Romagna, si trova Sant’Andrea Bagni. A soli 7 Km da Parma, sulla sommità di un colle, tra boschi di querce e castagni, nella fascia a Ovest della valle del Taro, si trovano le Terme di Sant’Andrea Bagni, frazione di Medesano.Siamo in un dolce paesaggio di piccole valli e morbidi rilievi, che comprende Salsomaggiore Terme, Pellegrino Parmense, Varano de’ Melegari e Noceto: la cosiddetta ‘collina pallaviciniana’ feudo della nobile famiglia che, pur frazionato nel corso dei secoli, si mantenne compatto fino alla fine del sec.XVI. Restano a ricordo di questa lunga epoca castelli e rocche, spesso innalzati in posizione dominante, che rendono magica l’atmosfera del luogo.
La particolarità di Sant’Andrea Bagni è quella di raccogliere in un unico bacino acque minerali per bibita e acque curativa per bagni, inalazioni e irrigazioni. La presenza, infatti, di numerose sorgenti di acque dalla diversa composizione chimica (bicarbonato-alcalino-terrose, salso-bromo-iodiche, ferruginoso-potassiche, solfureo-magnesiache) ha segnato lo sviluppo della località termale a partire dalla fine del XIX sec. e ne determina oggi l’indiscutibile alta potenzialità delle strutture, anche se di dimensioni modeste e solo parzialmente ammodernate. Oggi lo stabilimento è consorziato con le Terme di Salsomaggiore e offre la possibilità di effettuare – durante la stagione estiva – cure idropiniche, ma anche inalazioni.
La terapia idropinica rappresenta un particolare tipo di cura che si avvale dell’introduzione nel nostro corpo di un certo tipo e di una certa quantità di acqua, bevendo. Tutto questo è in grado di produrre efficaci effetti terapeutici sull’organismo. La principale funzione di tale cura, si traduce in un notevole aumento della velocità con la quale il nostro organismo si depura eliminando le sostanze di degradazione, di rifiuto. Quindi, attraverso la terapia idropinica a basso residuo il nostro organismo si disintossica più velocemente.
Il processo di disintossicazione dell’organismo, che non può prescindere da un’adeguata igiene alimentare, fisica e ambientale, avviene, essenzialmente, mediante l’azione di quattro importanti organi che eliminano le scorie dal nostro corpo:
- l’intestino, attraverso le feci
- i reni, attraverso l’urina
- la pelle, attraverso il sudore
- i polmoni, attraverso la respirazione (espirazione).
L’acqua agisce contemporaneamente su tutti e quattro questi organi, rendendo più rapido ed efficiente il processo di eliminazione delle scorie.
L’acqua alle Terme di Sant’Andrea Bagni è erogata in superficie attraverso 8 fonti. Le acque sono di vario tipo: salso-bromo-iodica, bicarbonato-alcalina, clorurato-sodica, ferruginoso-potassica, solfureo-calcica.
L’acqua è indicata per curare: malattie circolatorie, del fegato e delle vie biliari, dell’apparato digerente, dell’apparato respiratorio, dell’apparato urinario e del ricambio, dermatologiche e ginecologiche.
Le cure termali a cui ci si può sottoporre sono: aerosol, bagni terapeutici, cure idropiniche, fanghi, inalazioni caldo-umide, irrigazioni nasali, irrigazioni vaginali e nebulizzazioni.
La località termale ha moderne attrezzature sportive e ricreative e offre anche numerose manifestazioni artistiche, interessanti le gite nei dintorni per visitare castelli, musei e la splendida città di Parma nelle vicinanze.