Cure inalatorie termali: la prevenzione nei bambini

871
cure inalatorie bambini

Le cure inalatorie termali sono importanti per il trattamento complementare di diverse patologie respiratorie e vengono considerate un ottimo strumento di prevenzione contro i malanni dell’inverno ( rinitiraffreddori, bronchiti) negli adulti, ma anche nei bambini. Le cure inalatorie sono infatti riconosciute per tradizione e scientificamente come una vera e propria “terapia naturale” nella cura dei disturbi respiratori.

Il peggioramento delle condizioni ambientali, l’inquinamento atmosferico, l’incremento degli allergeni, sono solo alcune delle cause che hanno portato negli ultimi anni ad un forte incremento delle patologie respiratorie che interessano tutti, adulti e bambini. Ma sono questi ultimi ad essere particolarmente sensibili a queste problematiche.

Sono sempre di più le mamme che ogni anno si rivolgono a stabilimenti termali convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale per sottoporre i propri bimbi ad un ciclo di cure inalatorie, con lo scopo di prevenire e curare le malattie dell’apparato respiratorio ed affrontare al meglio la vita quotidiana dei propri figli, soprattutto nella stagione invernale.

bambini terme

Quali sono le terme che offrono le migliori cure inalatorie? Ce ne sono diverse, ma una menzione speciale la meritano le Terme di Levico e Vetriolo in Trentino Alto Adige, un luogo dedicato interamente alla salute e al benessere.

Cosa rende le Terme di Levico e Vetriolo così speciali?

L’acqua termale solfato-arsenicale-ferruginosa: ricchissima di minerali, è una risorsa naturale unica in Italia e rara in Europa. Sgorga dal cuore delle montagne, a 1500 metri di altitudine e le sue eccezionali proprietà terapeutiche, sfruttate da più di due secoli, sono comprovate da molti studi e ricerche scientifiche.

La bellezza del Trentino: non solo Acqua, ma anche aria, terra e natura. Per abbinare il benessere delle cure termali al contesto naturale di rara bellezza della Valsugana, circondati da splendidi laghi, montagne e aria pulita, per vivere un’esperienza unica a 360°.

Lo stabilimento e i suoi servizi: un ambiente moderno e ristrutturato, con personale competente e preparato ed un’organizzazione efficiente. Le Terme di Levico e Vetriolo con il loro team di professionisti sono sempre a disposizione per consigliare, assistere e offrire un servizio completo, attento ad ogni esigenza.

Presso le Terme di Levico e Vetriolo si effettuano le seguenti terapie:

  • fanghi e bagni per reumatismi e dolori articolari;
  • bagni termali per le malattie della pelle;
  • irrigazioni vaginali, per la problematiche all’apparato genitale femminile;
  • cure inalatorie per le patologie dell’apparato respiratorio.

Queste ultime sono particolarmente consigliate ai bambini, che tendenzialmente sono i soggetti più sensibili a questo tipo di patologie.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

terme bambini

Cure inalatorie termali bambini: l’efficacia della prevenzione

La dottoressa Patrizia Manica, Direttore Sanitario delle Terme di Levico, specialista in idrologia medica, risponde alle domande delle mamme che desiderano curare i propri figli alle Terme. E’ la scienza a confermare la validità delle cure inalatorie: un valido strumento per la terapia complementare di alcune patologie respiratorie, in grado di evitare ricadute e di ridurre l’intensità dei sintomi.

Vediamo insieme quali sono i principali dubbi e quali sono le principali domande poste al Direttore Sanitario delle Terme di Levico, esperta del settore e sensibile alle esigenze e prevenzione della salute e benessere dei bambini.

Qual è il periodo migliore per far curare i bambini?

I mesi più indicati per l’erogazione delle terapie inalatorie ai piccoli pazienti sono settembre (prima dell’inizio della scuola) e ottobre per il ruolo preventivo sulle infezioni delle vie aeree (riniti, sinusiti, faringiti, bronchiti) e nei mesi primaverili per il trattamento dei sintomi residui e delle allergie.

Le cure inalatorie sono dolorose?

Assolutamente no, rassicura la dottoressa Manica. I bambini vengono trattati con professionalità da personale qualificato e sensibile alle esigenze dei piccoli pazienti. I bambini fruiscono delle terapie in modo divertente, giocano e non provano alcun dolore o paura.

Quali sono le differenze tra i principali trattamenti delle Terme?

Le inalazioni ad esempio consistono in una miscela di grosse particelle di acqua termale e agiscono prevalentemente sulle alte vie respiratorie; l’aerosol invece consiste nella sola frammentazione delle acque termali in particelle piccolissime che possono raggiungere anche le basse vie respiratorie.

aerosol bambini

Quando portare i bambini alle Terme?,

In genere meglio se asintomatici, consiglia la dottoressa Manica, ovvero in assenza di sintomi acuti. Nei bambini però sono abbastanza comuni colpi di tosse, naso che cola e raffreddore. In questo caso, dopo un’accurata visita si deciderà se la terapia termale inalatoria farà comunque il proprio corso in modo efficace.

E’ bene ricordare che prima di rivolgersi alle Terme è consigliabile una visita dal pediatra che, oltre a valutare lo stato di salute del bambino, redigerà un’impegnativa da presentare al centro termale.

Quanto durano le cure termali? Possono essere interrotte?

Le cure termali hanno una durata complessiva di 12 giorni, con un giorno di sospensione a metà cura. E’ importante cercare di mantenere il più possibile la continuità nella cura per non vanificarne i benefici.

E’ possibile portare i propri figli alle terme anche se sono allergici a polline e povere?

Le allergie rappresentano una patologia in costate aumento nella popolazione pediatrica, che può trovare nel termalismo un valido alleato terapeutico. Le cure termali inalatorie pur non agendo in maniera diretta sulle cause dell’allergia, agiscono comunque maniera indiretta diminuendo l’infiammazione e migliorando il trofismo delle mucose delle vie respiratorie, riducendo quindi i sintomi principali quali: starnutazioni, ostruzione nasale e rinorrea acquosa (il comune naso che cola).

Chi ha usufruito delle cure inalatorie ha visto progressivamente diminuire:

  • l’uso di antibiotici
  • riduzione del numero di episodi acuti
  • riduzione sensibile di assenze da scuole e asili dei bambini

Le cure inalatorie termali (vedi benefici trattamenti) delle terme trentine di Levico, non sono solo una valida risposta alla prevenzione dei bambini, ma sono anche considerate eccellente alleato per le patologie che colpiscono l’età adulta.

cure inalatorie adulti

Le Terme di Levico offrono una serie di servizi e trattamenti che aiutano a migliorare la salute respiratoria dei bambini, ma anche degli adulti. Perché non ne approfittate nell’accompagnare i vostri figli? Respirare bene è la base fondamentale per la salute del corpo.