La depressione post-partum è la stessa depressione che colpisce soggetti comuni, in seguito a traumi o eventi patologici. C’è un’unica differenza nella depressione successiva al parto: la causa scatenante è il neonato! In genere la depressione post-partum colpisce donne che in passato hanno già sofferto di disturbi depressivi e malinconici, ma non è una regola. La depressione può anche comparire per la prima volta in donne “insospettabili”.
Nei casi di recidiva i medici (ginecologi e psicologi) consigliano una terapia farmacologica preventiva antidepressiva subito dopo la nascita del bambino. Con quali sintomi si presenta la depressione post-partum? Ci sono modi alternativi alla farmacologia per affrontarla? Vediamoli insieme.
Sintomi della depressione post-partum
I sintomi della depressione post-partum sono simili alla depressione unipolare con alcune differenze legate alla speciale condizione di essere mamma, che in senso intimo significa “prendersi cura di un altro individuo indifeso”. E’ questa forte responsabilità che nella maggior parte dei casi scatena la depressione femminile manifestandosi con questi sintomi:
- umore sottotono per l’intera giornata senza ragioni motivate
- calo di interesse per le normali attività quotidiane
- difficoltà o incapacità di provare piacere e gioia per situazioni di norma stimolanti ed euforiche
- diminuzione o aumento dell’appetito con conseguenze aumento di peso o perdita ingiustificate da diete e attività sportive
- insonnia costante
- sensazione di agitazione o ansia costante
- senso di affaticamento e stanchezza ingiustificati
- calo della fiducia in se stessi
- desiderio di piangere spesso
- senso di colpa immotivato
- calo della concentrazione e difficoltà a ricordare cose o eventi (anche importanti)
- calo del desiderio sessuale
- forte stress
- sbalzi d’umore repentino (vedi le quali carenze nutrizionali causano gli sbalzi d’umore)
- irritabilità
- frustrazione
- pensieri di morte (nei casi limite)
- problemi fisici che spesso non rispondono neanche a cure farmacologiche
- mancanza di interesse per la creatura che si è messa al mondo
Come curare la depressione post-partum? In genere le terapie più usate sono quelle basate sui farmaci (in particolare anti-depressivi). Perchè non provare con rimedi alternativi e meno invasivi per cercare di combattere gli stati depressivi e ricominciare a vivere?. Ecco alcuni consigli per affrontare la quotidianità delle neo-mamme che manifestano i primi sintomi di questo disturbo.
4 modi per affrontare la depressione post-partum
La neo-mamma sensibile alla depressione post-partum, non deve essere mai lasciata sola. Marito o compagno, familiari e amici devono fare di tutto per stare accanto alla donna e aiutarla nella quotidianità (cominciando dal donarle immenso affetto). I nostri 4 consigli per superare il momento buio e godersi il proprio bambino con gioia e serenità:
- organizzazione della giornata: tutte le persone attorno alla neo-mamma devono organizzarsi in modo da farla riposare almeno 7/8 ore e di notte fare i turni per dare da mangiare al piccolo
- aiuto giornaliero nell’accudimento del piccolo e nelle faccende domestiche
- ambiente sereno: nessuno dovrà far pesare alla neo-mamma la sua condizione temporanea. Mostrarsi gioiosi, calmi e pazienti e magari coinvolgerla in attività ludiche e shopping sfrenato (il metodo antidepressivo per eccellenza, infallibile)
- somministrazione di farmaci e aiuto psicologico: entrambi devono essere fatti in maniera giusta e d equa senza eccessi
La depressione post-partum, anche se in forma moderata, non deve mai essere trascurata. Sia le neo-mamme che i familiari già ai primi sintomi non devono vergognarsi, ma chiedere subito il parere di uno specialista e essere uniti per combattere questo disagio che nella maggior parte dei casi è solo passeggero. Provate anche con la ginnastica (vedi MammaFit: esercizi post-gravidanza).
Con l’aiuto di tutti (medicina, affetti e sostegno morale) la neo-mamma tornerà presto a svolgere il mestiere più bello del mondo e crescere la propria creatura senza timore, ma solo ed esclusivamente con tanto amore.