Come eliminare le striature rosse dalla pelle

1495
striature rosse

Le striature rosse sulla pelle, meglio conosciute come smagliature, sono forse il più grande problema delle donne. Le striature sono inestetismo cutanei che compaiono in seguito a determinate condizioni fisiche del soggetto o in speciali momenti della vita. Ecco le cause delle striature sulla pelle:

  • gravidanza
  • sbalzi di peso
  • pubertà
  • carenze organiche
  • etc

Le striature possono essere o bianche o rossastre (leggi differenza tra smagliature rosse e bianche) e interessano alcune parti del corpo invece di altre. Le zone più colpite sono: cosce, addome, seno, glutei e braccia (la parte interna). La pelle è formata da diversi strati cutanei elastici per natura, quando questa elasticità viene meno ecco che lo strato del derma comincia a rompersi causando le striature rosse.

In genere le striature rosse compaiono a seguito di traumi o situazioni particolari, anche se alcuni soggetti sono geneticamente predisposti alle smagliature. L’uso di creme può limitare i danni se applicate con costanza. Uno dei modi più efficaci per combattere le striature rosse della pelle è la Vitamina E che stimola la produzione di collagene (responsabile dell’elasticità cellulare della cute).

Vitamina E per combattere le striature rosse della pelle

Uno dei rimedi più efficaci per combattere le striature rosse è la Vitamina E applicabile sulla pelle sotto forma di capsule. La Vitamina E va a ripristinare il collagene per la crescita di nuova pelle. Come utilizzare e assumere Vitamina E? Tramite applicazioni cutanee e alimentazione.

Olio di mandorle per le striature rosse

La Vitamina E è presente in diversi oli, uno di questi è quello di mandorle. Per rimuovere o migliorare le striature rosse è necessario applicare costantemente olio di mandorle sulle zone del corpo interessate dalle smagliature. In questo modo si stimolerà la crescita di nuove cellule, oltre ad essere un ottimo antiossidante per elasticità cutanea

Prendere una piccola quantità di olio di mandorle, strofinarlo tra le mani e applicarlo sulle striature due volte al giorno, preferibilmente dopo un buon bagno caldo con un lieve massaggio penetrante. L’applicazione di capsule di olio di mandorle darà risultati visibili in circa 4 settimane. Ogni donna ha una pelle diversa e quindi i tempi di miglioramento possono variare a seconda del caso.

Alimentazione per combattere le striature rosse

Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante per l’eliminazione delle striature rosse della pelle. I cibi consigliati per questo problema sono soprattutto le verdure a foglia verde. Gli esperti sostengono che per avere risultati massimi è importante abbinare l’olio di mandorle ad una sana alimentazione.

I cibi ricchi di vitamina E e quindi di tocoferolo sono:

  • mandorle e arachidi
  • nocciole
  • cereali integrali
  • uova
  • asparagi
  • spinaci
  • soia e mais
  • broccoli
  • ceci
  • pomodori
  • yogurt
  • latte intero
  • etc

La quantità consigliata di Vitamina E dal punto di vista alimentare è di circa 8 mg al giorno. La vitamina E combatte anche i depositi di liquidi in eccesso grazie alla sua azione diuretica. Inoltre è indispensabile perchè rallenta il fotoinvecchiamento e combatte i radicali liberi, per l’azione idratante, lenitiva e antinfiammatoria.

La vitamina E combatte anche la stanchezza fisica e la psoriasi. Un aiuto per le striature rosse della pelle: alimentazione ricca di Vitamina E, oli alla Vitamina E e tanta acqua.