Enuresi notturna: cause, sintomi e rimedi

636
pipi a letto

Perchè i bambini fanno la pipì a letto? Questo per tanti specialisti è una fase della crescita dei piccoli, per altri può esserci qualcosa di più serio alle spalle. Cerchiamo di capire quando preoccuparsi, perchè accade e quali sono i rimedi per questo problema che diventa l’incubo di tanti genitori.

Sintomi

L’ enuresi è un’emissione involontaria di urina durante il sonno. Possiamo parlare di enuresi quando il bambino bagna il letto durante la notte almeno 2 volte a settimana per 3 mesi consecutivi.

Di solito si presenta dai 5 ai 7 anni ma può anche comparire dopo (rari casi ).

A differenza dell’incontinenza, l’enuresi è indipendente dalla presenza di altre patologie (problemi urologici, neurologici o metabolici). E può avere una certa parte di ereditarietà: se i genitori del bambino hanno avuto lo stesso problema, è probabile che anche il piccolo se lo porterà dietro per qualche tempo.

 

Cause dell’enuresi

Fare la pipì a letto può dipendere da vari fattori e nessuno di questi può essere escluso a priori. I genitori quando accade che il proprio figlio ha l’enuresi è bene che si soffermi ad analizzare quali cause possono averlo scatenato.

L’enuresi può dipendere da una vescica troppo piccola, dall’incapacità del bambino a capire a livello di nervi il bisogno di urinare, può dipendere da fattori emotivi come ansie e paure, perdita di peso, diabete, stitichezza, infezioni del tratto urinario che impediscono al bambino di sentire lo stimolo.

Un altro sintomo da non sottovalutare, che secondo tanti pediatra è una delle cause principali dell’enuresi, è l’apnea notturna. E’ una condizione in cui la respirazione del bambino si blocca durante la notte e può derivare da adenoidi, tonsille o infiammazioni varie. E’ sempre bene rivolgersi al medico e verificare questi casi.

Rimedi: l’allarme notturno

Come possiamo aiutare i figli nella fase dell’enuresi. Secondo i medici bisogna fare una vera e propria terapia di vicinanza al bambino, i genitori non devono sgridarlo e nemmeno umiliarlo, soprattutto in presenza di altre persone. Cercare di parlare con i figli e far si che questo problema non risulti pesante alla loro crescita.

I genitori devono ricordare che è solo una situazione passeggere che riguarda solo un periodo della loro vita.

Se non riuscite proprio ad avere pazienza potete ricorrere sempre agli allarmi notturni. 

Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!

I moderni allarmi contro l’enuresi notturna sono costituiti da un dispositivo sensibile al bagnato che si infila nelle mutandine del bambino. Si chiama wet stop e quando il piccolo comincia a fare la pipì, si attiva automaticamente una suoneria che lo sveglia e ne interrompe la minzione. Armatevi solo di un po’ di pazienza. In fondo ci siamo passati tutti. E’ il naturale percorso di vita.