Fagioli Azuki

986
fagioli azuki

Gli azuki, chiamati anche adzuki, sono i semi di una pianta appartenente alla stessa famiglia dei fagioli borlotti. Gli azuki sono di colore rosso scuro e vengono denominati “i re dei fagioli” grazie alle loro straordinarie proprietà nutrizionali. Pensate che in Cina e Giappone sono addirittura considerati portafortuna e non mancano mai sulle tavole imbandite durante le feste.

Come si presentano i fagioli azuki? Quali proprietà hanno e quali benefici? Quali usi in cucina? Hanno effetti collaterali per l’organismo? Scopriamolo insieme.

Caratteristiche degli azuki

i fagioli azuki si presentano di forma cilindrica con uno spessore di circa 6 mm. Sono di colore rosso scuro ma possono presentarsi anche con la varietà verde (nota come fagiolo mungo) che presenta una minuscola fessura bianca in un lato.

I fagioli azuki sono disponibili tutto l’anno, indipendentemente dalle stagioni e si presentano nella versione azuki secchi e già pronti in scatola.

Proprietà e benefici degli azuki

I fagioli azuki sono ricchi di sostanze nutritive e benefiche per la salute dell’organismo. Sono ricchi di:

  • proteine
  • minerali (zinco, ferro e potassio)
  • oligoelementi
  • Vitamine del gruppo B (acido folico)
  • fibre
  • isoflavoni

La presenza del ferro garantisce un apporto necessario di questo minerale in coloro che soffrono di anemia e nei vegani e vegetariani che per stile di vita ne hanno una naturale carenza. I fagioli azuki sono facilmente digeribili (al contrario di altri legumi gli azuki non causano fenomeni di distensione addominale, aerofagia e meteorismo). Sono importanti per proprietà diuretiche  e depurative oltre che fondamentali per la formazione di enzimi utili al fegato.

Le fibre dei germogli di azuki hanno un’importanza notevole, sarebbero responsabili della pulizia delle arterie e aiuterebbero a combattere sintomi di stanchezza e spossatezza per i motivi più svariati.

Esperti sostengono che l’acqua di cottura dei fagioli azuki svolga un ruolo importante nella depurazione renale. Gli azuki grazie alla presenza di isoflavoni sono in grado di mantenere in salute le ossa, il sistema immunitario e il cervello (favorendone concentrazione e sviluppando attività cognitive).

Come scegliere gli azuki?

Gli azuki sono molto diffusi e consumati in Giappone per gli straordinari benefici alla salute. In Italia sono ancora poco conosciuti e anche per questo motivo non sono facilmente reperibili nei supermercati sotto casa. Per trovarli bisogna recarsi nei negozi di alimentazione biologia e acquistare i fagioli:

  • in scatola già pronti ma senza conservanti e coloranti
  • secchi con semi integri e senza sostanze estranee

Usi in cucina degli azuki

Gli azuki sono molto utilizzati in cucina, oltre che per le proprietà nutritive, anche per creativi e originali abbinamenti ad altre pietanze. Come si cucinano? Per la tradizione giapponese devono essere lasciati in ammollo per 24 ore insieme a un pezzettino di alga Kombu e poi scolati. Si consiglia di non buttare l’acqua di cottura, per la cucina macrobiotica va bevuta perchè ricca di vitamine e sali minerali.

Successivamente si devono far bollire in abbondante acqua con un pizzico di sale e un pezzetto della solita alga per circa 50-60 minuti (fate la prova cottura). Sono impiegati in diversi piatti della tradizione:

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!

  • risotti
  • minestre
  • zuppe
  • insalate
  • polpette
  • spezzatini e secondi di carne
  • torte e biscotti
  • frullati (crema da assaporare spalmata su pane e crostini)

In Giappone vengono utilizzati anche nella preparazione di gustose confetture, marmellate e gelatine, usate per farcire i famosissimi dorayaki. Per altre ricette ottimi con le verdure, erba cipollina, pepe e gomasio. Il gomasio è un condimento orientale composto da sale marino e semi di sesamo macinati e tostati. Spesso viene preparato anche con le alghe ed è un’alternativa al sale tradizionale.

Come conservare gli azuki?

I fagioli azuki possono essere conservasti tranquillamente sia nella versione già pronta in scatola che nella versione secca. Gli azuki in scatola si conservano in dispensa in un luogo asciutto e fresco, se vengono aperti si mantengono in frigo per un massimo di 3 giorni.

I fagioli azuki secchi ivece se aperti possono essere conservati ancora in dispensa ben chiusi ermeticamente per evitare la formazione delle “farfalline” e per mantenerli intatti nella consistenza e freschezza.