Durante i nove mesi di gestazione, avere rapporti sessuali nella coppia può divenire un problema o un vero tabù, sia a livello psicologico sia a livello fisico.
Generalmente le paure ricorrenti riguardano la sessualità vera e propria, non più vista come momento a due, di gioco e di piacere ma legata alla riproduzione e al feto esistente; e la salute del bimbo e della mamma, soprattutto da parte del padre che teme di far del male ad entrambi o che si sente inopportuno a manifestare le sue pulsioni fisico-sessuali in un momento così elevato, delicato e sacro per la donna.
D’altro canto, bisogna anche dire che per la donna, questo periodo è un grosso cambiamento e stravolgimento ormonale, che può inibire il desiderio sessuale soprattutto nei primi mesi, dovuto ai tipici malesseri e disturbi che si possono avvertire come nausea, vomito, indolenzimento del seno, etc, o negli ultimi, quando la pancia diventa veramente grossa e si può sentire a disagio, avere difficoltà nei movimenti o essere troppo tesa e preoccupata per il parto imminente.
Vi sono anche donne però, che hanno dichiarato un aumento di desiderio sessuale nel primo trimestre perché, con l’aumento degli ormoni, l’area pelvica è maggiormente irrorata, è più facile raggiungere l’orgasmo e non vi è più l’ansia del “dover rimanere incinta”.
In generale, comunque, nel primo trimestre il desiderio femminile cala (aumenta però il bisogno d’affetto, di rassicurazioni, di attenzioni e di “anche solo” carezze, baci e massaggi), per poi crescere sensibilmente nel secondo, con orgasmi più intensi e frequenti (addirittura, alcune donne provano per la prima volta in questo periodo l’orgasmo pienamente, essendo tranquille e abbandonate totalmente al piacere) e nel terzo, divenire solo difficoltoso nella gestione delle posizioni o scomodo, ma non di minor intensità.
Una nuova forma di sessualità in gravidanza
E’ importante quindi sapere e ricordare che non vi sono controindicazioni per il sesso in gravidanza anzi, per talune coppie può divenire un modo per scoprire una nuova forma di sessualità, legame e anche un maggior piacere e soddisfazione, nonché l’occasione per dedicarsi di più all’altro con affetto e manifestazioni parallele al sesso. Baci, parole, carezze, attenzioni, sesso orale e masturbazione consentirà di avvicinare in un nuovo modo la coppia, più intimo e armonioso, che lo stesso bambino percepirà alla nascita.
Lo stesso rapporto sessuale completo, durante la gestazione, rende la mamma più serena, felice e appagata dal piacere: tutti sentimenti che il feto percepisce e incamera positivamente in se stesso (veri e propri ormoni di benessere e piacere). Infatti il bimbo, ricevendo le endorfine rilasciate dal corpo con l’atto sessuale e l’orgasmo che entrano subito in circolo, durante il rapporto, rallenta il suo battito cardiaco e i suoi movimenti (si calma) e poi, concluso il momento di piacere della mamma, riprende a muoversi più attivo di prima.
Comunicare paure e sensazioni
Se vi sono comunque paure o tensioni e rigidità, consigliamo sia all’uomo sia alla donna di parlarne ed esprimere ciò che si sente: dichiarando ciò che si teme, si può conoscere il pensiero dell’altro e trovare la giusta soluzione, invece di far sorgere solo incomprensioni che si autoalimentano a vortice poi.
E’ ovvio che la donna sia più sensibile e fragile anche emotivamente da ciò, che sta cambiando in lei e dal suo divenire mamma ogni giorno sempre più: questo però non è così ovvio per gli uomini che non possono sentire personalmente e concretamente ciò che avviene dentro il corpo della compagna. Per tale motivo, soprattutto le donne è bene che spieghino ciò che avvertono e sentono emotivamente per condividere in tutto e per tutto il loro stato, anche sessuale: non forzate l’altro a fare l’amore e non sentitevi in dovere di farlo per dovere o per paura di perderlo.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Se comunicate costantemente, capirete entrambi le esigenze del’altro e camminerete insieme lungo questo periodo di formazione e preparazione, e diventare genitori e una nuova coppia più affiatata di prima, anche a letto.