Non sempre si sente parlare della Guava. Si tratta di un frutto esotico originario del Messico e dell’America latina ma che si può coltivare in tutte le zone che presentano un clima tropicale.
La sua buccia presenta un colore che va dal giallo al verde, mentre la polpa può essere può essere rossa, bianca, o anche giallognola.
È un frutto ricco di vitamine e sali minerali che fanno molto bene al nostro organismo, e lo possiamo trovare in molti prodotti alimentari come per esempio le marmellate.
Oggi però vogliamo concentrarci sulle proprietà delle sue foglie, che sono ricche di sostanze antiossidanti come flavonoidi, carotenoidi e diversi oli essenziali.
Vediamo insieme tutti i benefici attribuibili alle foglie di Guava, e nel dettaglio al suo uso per i capelli.
Cosa scoprirai?
Per la caduta dei capelli
Una delle ragioni per cui le foglie di guava sono note nell’ambito dei rimedi naturali riguarda le loro virtù benefiche in merito alla caduta dei capelli.
I capelli sono croce e delizia di ogni donna. Ci teniamo a tenerli sempre sani, morbidi e lucenti ma soprattutto nutriti.
Ma, come ben sappiamo, la caduta dei capelli è un problema comune che però reca pensiero ogni volta che accade.
Per il benessere dei capelli, la natura ci dona tantissimi rimedi.
Un esempio è l’olio di ricino, che fa bene anche alle unghie e alle ciglia, le rinforza e ne stimola la crescita. C’è poi chi apprezza l’olio di cocco, che nutre i capelli contrastando anche la forfora.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Come questi oli vegetali, le foglie di guava possono recare tanti benefici ai nostri capelli. Sono infatti ricche di vitamina B, che ne favorisce appunto la crescita. Inoltre contengono vitamina B2, che rigenerai tessuti.
Perciò, come possiamo beneficiare delle foglie di guava? Basta preparare un decotto, con:
- 1 litro di acqua
- 1 pugno di foglie di guava
Il procedimento è molto semplice: basta far bollire le foglie nell’acqua. Sprigioneranno e lasceranno tutte le loro proprietà.
A questo punto basterà lasciar raffreddare il liquido e applicarlo delicatamente su cute e lunghezze. Questo decotto sembra utile anche per contrastare doppie punte e forfora.
Proprietà terapeutiche
Vi elenchiamo le principali proprietà terapeutiche delle foglie di guava:
Proprietà antiossidanti
Abbiamo detto che le foglie di guava sono ricche di sostanze antiossidanti, utili a contrastare l’azione dei radicali liberi e a rallentare l’invecchiamento cellulare e quindi cutaneo.
Aumenta il sistema immunitario e sembra utile anche a prevenire alcune patologie dell’apparato cardiovascolare.
Per la perdita di peso
Molti sostengono che le foglie di guava siano in grado di impedire agli carboidrati di trasformarsi in zuccheri, rendendosi utili a chi cerca di perdere peso.
Contro le allergie
In caso di prurito da punture di insetti o da allergie, le foglie di guava sembrano esercitare un’azione calmante grazie alle sue componenti.
Colesterolo
Alcuni studi hanno dimostrato che le foglie di guava riducono i livelli del colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo) senza interferire con i livelli del colesterolo “buono” (HDL).
In caso di tosse e bronchiti
Le proprietà antibatteriche ed espettoranti delle foglie di guava le rendono adatte anche in caso di infezioni delle vie respiratorie, come tosse e bronchiti.
Un tè a base di foglie di guava aiuta a espellere i muchi e a liberare i polmoni.
Altre proprietà
Le foglie di guava sono utili anche:
- in caso di diarrea
- se si soffre di acne
- per il mal di denti, gengive infiammate e altre problematiche del cavo orale
- per facilitare la guarigione di ferite superficiali.
Controindicazioni
Le foglie di guava non presentano particolari controindicazioni. Tuttavia, alcuni studi avrebbero evidenziato che possano interferire con alcuni farmaci, come quelli per il diabete.
Si prega di evitare l’utilizzo delle foglie se si soffre di allergia o ipersensibilità al prodotto. Consultare il medico prima dell’assunzione e in caso di gravidanza o allattamento.