La pelle è la parte del corpo più soggetta a infezioni e batteri. Sula cute si annidano infatti la maggior parte dei microrganismi (funghi) che spesso possono causare vere e proprie malattie e infezioni dell’epidermide e del derma. Non sempre è così.
Spesso questi microrganismi convivono tranquillamente con l’organismo umano, solo in alcuni casi degenerano in fungo della pelle (ovvero quando sfruttano un particolare abbassamento delle barriere immunitarie) e compaiono quelle classiche chiazze biancastre di forma irregolare. Vediamo cosa può causare il fungo della pelle, perchè si sviluppa, quali sintomi e come curarlo.
Cosa scoprirai?
Cos’è il fungo della pelle
I funghi sono dei microrganismi saprofiti, che vivono tranquillamente sulla nostra pelle, ma che possono anche infettarla. Se le cellule infette sono unicellulari parliamo di lieviti, se sono pluricellulari e filamentose parliamo di muffe.
Le specie patogene per l’uomo possono provocare intossicazioni, micosi e allergie. Esistono tre tipologie di funghi, lieviti e muffe (visti precedentemente) e dermatofiti. Facciamo un po’ di chiarezza:
- lieviti: microrganismi unicellulari che si manifestano senza particolari danni (solo chiazze, rossori e prurito) in alcune zone specifiche come ascelle, zone genitali-micosi inguinale e cavo orale. Uno dei lieviti più conosciuti è la Candida
- muffe: la più comune è l’Aspergillus, sono responsabile di micosi profonde ma in genere non provocano infezioni
- dermatofiti: sono microrganismi patogeni che infettano capelli, unghie e cute. Diffuso è quello ai pedi (piede d’atleta) e unghie (tigna)
I dermatofiti sono vere e proprie infezioni funginee, il cosiddetto fungo della pelle che colpisce sia lo strato più superficiale della cute che quello più profondo. Esistono infatti due micosi cutanee:
- superficiali (micosi unghie e mucose)
- sottocutanee (derma e tessuti connessi)
Cause del fungo sulla pelle
La micosi della pelle è un’infezione che può scaturire da diversi fattori che compromettono seriamente la fortezza delle difese immunitarie del nostro organismo. Da cosa dipendono quelle fastidiose chiazze che escono sulla pelle e che danno un prurito assurdo?. Fattori che scatenano il fungo sulla pelle possono essere:
- stress emotivi eccessivi
- abitudini alimentari sbagliate
- scarsa igiene
- sbalzi repentini di temperatura (umidità e caldo)
- sudorazione eccessiva
- patologie serie (diabete, aids) che abbassano le difese immunitarie)
- terapie prolungate con antibiotici e cotisonici
Sintomi del fungo sulla pelle
Come si presenta il fungo sulla pelle? Quali sono i principali sintomi e segni della micosi sulla cute? E’ bene precisare che i sintomi di base sono gli stessi, ma ogni soggetto può avere disturbi diversi dello stesso “segno”. Esempio. I segni generali del fungo sulla pelle sono:
- chiazze rosse o bianche
- bordature esterne
A seconda dei soggetti le macchie cutanee di colore biancastro/ rossastro e i contorni possono essere rispettivamente:
- pruriginose o asintomatiche
- desquamanti o anche leggermente sollevate
Ci sono poi altri sintomi che possono comparire nelle infezioni micotiche a seconda delle diverse zone colpite:
- alopecia per il cuoio capelluto
- bolle per i piedi
- vescicole
- ispessimento unghie
Diagnosi del fungo sulla pelle
Per diagnosticare la micosi della pelle è necessario rivolgersi ad uno specialista dermatologo che dopo una serie di analisi ed esami specifici provvederà a stilare la diagnosi e prescrivere la cura più appropriata per eliminare l’infezione fungina. Tra quelli più usati:
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
- prelievo campione materiale cellulare (da analizzare al microscopio)
- tampone cutaneo
- lampada di Wood (in base al colore della fluorescenza è possibile distinguere le varie tipologie fungine)
Un esempio di quest’ultima diagnosi differenziale è il colore verdastro che starebbe ad indicare che l’infezione è causata dai dermatofiti.
Cure del fungo sulla pelle
Sarà sempre lo specialista a prescrivere la terapie o la cura più adeguata alla gravità dell’infezione micosi della pelle. In genere le terapie più diffuse e conosciute sono:
- farmaci corticosteroidi
- antimicotici per via orale
- detergenti e shampoo specifico anti-micosi
- creme e lozioni antifungine
Non bisogna dimenticare che i soggetti affetti da micosi della pelle devono usare abbigliamento e biancheria personali (da non condividere con amici e parenti) causa rischio infezione. Una parentesi merita la prevenzione della micosi della pelle. Ecco alcuni consigli utili e pratici:
- usare sempre indumenti personali
- usare le ciabattine in luoghi e docce pubbliche (palestre etc)
- evitare indumenti stretti
- evitare indumenti con fibre sintetiche (preferire lana, lino e cotone 100%)
- non abusare di farmaci
- lavarsi quotidianamente
- idratarsi bene
- usare detergenti appropriati
Per qualsiasi dubbio o consiglio non esitare a consultare lo specialista di fiducia ed evitare rimedi fai-da-te che potrebbero peggiorare la situazione. Unica eccezione qualche categoria di talco o lozione lenitiva per alleviare il prurito (sempre sotto prescrizione medica o consiglio del farmacista). Leggi anche micosi fungoide.