Ghiaccioli fatti in casa

885
ghiaccioli fatti in casa

I ghiaccioli sono un classico dell’estate che rinfrescano, in alcun casi, ancor di più di un gelato e vengono considerati un peccato di gola meno grave a cui poter cedere.

Colorati e freschi i ghiaccioli sono amati a tutte le età e sono anche semplici ed economici da preparare in casa, un’opportunità da non sottovalutare perchè permette di creare il proprio gusto preferito, con delle combinazioni che difficilmente si potrebbero trovare in commercio giocando con la frutta e non solo, e di consumare un prodotto senza conservanti e coloranti artificiali e genuino scegliendo materie prime controllate e possibilmente bio.

Nei negozi di casalinghi, nei supermercati o all’Ikea sono in vendita gli stampi riutilizzabili per fare i ghiaccioli dalla forma classica o più fantasiosa ma, in mancanza di questi, si possono sempre utilizzare dei bicchierini di plastica in cui inserire delle stecche di legno o una liquirizia  quando il ghiacciolo non è ancora del tutto solidificato.

Per preparare un ghiacciolo occorrono acqua (o latte), frutta (frullata o in succo) e un prodotto per dolcificare a scelta tra zucchero, stevia, sciroppo d’acero anche se in alcuni casi il grado di maturazione della frutta non richiede nemmeno l’aggiunta di zucchero e simili.

Ghiacciolo al limone

Il ghiacciolo a limone è forse uno dei più classici del genere ed anche uno dei più amati e rinfrescanti. Per prepararlo basta far solidificare una limonata negli stampini per ghiaccioli. A seconda del gusto si può preparare più aspro o più dolce aggiungendo zucchero a piacere al succo di limone diluito con acqua. Una ricetta alternativa prevede la preparazione di uno sciroppo con 450 cc di acqua e 100 grammi di zucchero (far bollire per 3 minuti) a cui aggiungere il succo filtrato di un limone.

Una preparazione simile va bene anche per i ghiaccioli con succhi e sciroppi (menta, orzata).

Ghiacciolo alla frutta

Non c’è limite alla fantasia quando si prepara un ghiacciolo alla frutta che può essere monogusto o abbinando frutti diversi così come si fa per un centrifugato. La frutta può essere frullata o utilizzata in parte a pezzi per creare un ghiacciolo anche bello da vedere e in alternativa all’acqua si può aggiungere del tè (ad esempio alla pesca insieme alla frutta fresca).

Quando si usano i pezzi o le fettine di frutta fresca bisogna prima inserirle nelle formine di ghiacciolo e poi riempire il tutto con acqua dolcificata.

Ghiacciolo allo yogurt

In alternativa all’acqua si possono utilizzare sia lo yogurt che il latte (o entrambi) per preparare un ghiacciolo alla frutta fresco e gustoso. In base alla densità dello yogurt utilizzato lo si può diluire con un bicchiere di latte e a questa base si può aggiungere la frutta a pezzi o frullata (solitamente si sceglie lo yogurt bianco). La maggiore densità del composto rispetto al ghiacciolo fatto con acqua permette di creare delle stratificazioni nella formina del ghiacciolo, alternando strati neutri a quelli di frutta o i diversi gusti.

Ghiacciolo aperitivo

Un’idea originale per un aperitivo a casa è di preparare dei ghiaccioli alcoolici che si ispirano o ripropongono gli ingredienti di famosi cocktail: i più semplici sono quelli già a base di frutta come il Bellini, il Rossini e il Mimosa con spumante e, rispettivamente, pesca, fragole e arancia.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!