Gli italiani e il caffè: gusti e abitudini

1067
caffè scritta

Il caffè è riconosciuto come una delle bevande nazionali: gustoso e aromatico, buono come pochi e, per chi lo ama, una delle mancanze più sentite quando si è all’estero (per alcuni anche se si cambia regione!) vi siete mai chiesti quali sono le preferenze e le abitudini degli italiani quando si tratta di caffè?

Quanti caffè si bevono in media? E’ più consumato espresso “in purezza” o macchiato, bevuto da solo o in compagnia?Le risposte arrivano da un sondaggio commissionato dal Consorzio Promozione Caffè che rivela che su un campione di oltre mille persone (rappresentativo di circa 38milioni di italiani) ben il 96,5 % degli intervistati (quasi un plebiscito) di età compresa tra 18 e 65 anni consuma caffè o bevande a base di caffeina almeno saltuariamente.

Dalla ricerca emerge che esistono 3 tipi di bevitori di caffè

  • deboli, se limitano le tazzine di caffè a 1-2 al giorno
  • medi, se bevono 2-3 caffè al giorno
  • forti, se superano le 3 tazzine di caffè al giorno

Gli uomini sembrano bere più caffè delle donne, almeno fino a 55 anni, per poi moderarne il consumo con il passare degli anni; ma come si divide l’Italia dei bevitori di caffè? A dispetto dei luoghi comuni che fanno del sud Italia la patria del caffè (per consumatori e qualità) dai dati pubblicati dal Consorzio Promozione Caffè sono le regioni del nord ovest (Piemonte e Lombardia) a far segnare un elevato consumo di caffè, seguite da tutte le altre (Lazio, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna).

Sul quando bere il caffè gli italiani sono abbastanza d’accordo: il caffè più buono, apprezzato e irrinunciabile per l’80% degli intervistati è quello del mattino al risveglio, seguito dal classico del dopo pranzo; a pari merito i caffè bevuti a metà mattina o nel pomeriggio durante la classica pausa caffè o per due chiacchiere in compagnia.

Espresso o macchiato?

Sul tipo di caffè l’Italia si divide: gli uomini over 45 delle regioni centro-meridionali preferiscono il classico espresso in tutto il suo gusto, invece le donne, soprattutto le più giovani e residenti al nord Italia al bar o a casa preferiscono il caffè macchiato, il marocchino (un piccolo cappuccino con cacao in polvere) o caffè lattè e cappuccino. Nonostante l’avvento di macchine a cialde e capsule – preferite soprattutto dai più giovani –  la moka resta la più amata dagli italiani e, in questo caso, anche i fondi di caffè possono essere riutilizzati per gli usi più diversi e a volte sconosciuti come prodotto anticellulite o per concimare le piante.

Perchè si beve il caffè?

Dovendo definire il motivo per cui  si beve caffè con una sola parola gli italiani hanno risposto al sondaggio con: energizzante, rilassante e conviviale. Per il 41% il caffè è il miglior modo per trovare tutta la carica e l’energia per iniziare ed affrontare la giornata o la giusta bevanda da offrire, essendo il momento del caffè un’esperienza da condividere con gli altri che favorisce le relazioni interpersonali o da vivere privatamente per rilassarsi e ricaricarsi nella famosa “pausa caffè” perchè aiuta a stare svegli, stimola la memoria e la concentrazione e migliora il benessere psico-fisico.

Il caffè fa bene o male?

Sugli effetti del caffè sulla salute esistono pareri discordanti ma in linea generale in una persona “sana” un consumo moderato di 2-3 tazzine al giorno è addirittura consigliato da alcuni medici curanti interpellati dai pazienti sulla questione e sono numerosi gli studi a riguardo (è uno degli alimenti più studiati) che indagano sugli effetti benefici del caffè, dovuti non tanto alla caffeina quanto alle altre sostanze presenti come gli antiossidanti e i polifenoli.

Da soli o in compagnia, espresso o macchiato, il caffè resta uno dei piccoli grandi piaceri degli italiani!