Gravidanza: perchè assumere alcune sostanze in gravidanza

985
sostanze alimenti gravidanza

La gravidanza è un periodo molto delicato per la donna, sia dal punto di vista emotivo che fisiologico. Non tutte le future mamme, purtroppo, hanno la fortuna di affrontare una gravidanza serena per diversi motivi.

Uno di questi riguarda l’assunzione di alcune sostanze alimentari. Perchè si devono prendere? Perchè fanno bene? Perchè alcune donne hanno carenza di alcuni nutrienti? Cerchiamo di rispondere a tutti i dubbi che le mamme si pongono durante tutto il periodo gestazionale.

Vitamine

Le vitamine si trovano in molti alimenti vegetali e animali (farine, verdure, frutta, latte) ma la loro natura è essenzialmente vegetale: sono infatti le piante che elaborano e le forniscono agli animali.

Solo in alcuni casi, il nostro organismo può produrle per sintesi (es. Vitamina PP) e altre si formano nell’intestino per azione della flora locale. Rispondiamo ad alcune domande tipiche delle future mamme.

In gravidanza si devono assumere più vitamine?

Le vitamine hanno la funzione di “regolare” diversi processi e durante la gravidanza è una sostanza che deve essere assunta in quantità superiori rispetto alla norma.

E’ bene sapere che alcuni farmaci (antibiotici) neutralizzano le vitamine e per questo durante i 9 mesi sarebbe meglio evitarli (salvo diversa necessità o prescrizione medica).

Quali sono i segni di carenza vitaminica durante la gravidanza?

I sintomi variano a seconda della carenza vitaminica (ipovitaminosi). Vediamoli tutti:

  • carenza Vitamina C: causa emorragia gengivale o nasale, meno resistenza alle infezioni e iperpigmentazione della cute
  • carenza Vitamine del gruppo B: disturbi intestinali e nevralgie
  • carenza Vitamina D: dolori alle ossa
  • carenza Vitamina E: nei casi gravi può causare anche morte embrionale

In una donna in gravidanza non è necessario somministrare prodotti vitaminici se conduce già un regime alimentare sano e completo. In caso contrario il medico prescriverà integratori specifici.

Cloro, iodio e calcio

Cloro: dove si trova e cosa fa?

Il cloro si trova sotto forma di cloruro nella maggior parte degli alimenti di largo consumo. Il cloro svolge diverse funzioni:

  • regola la pressione
  • contribuisce alla sudorazione
  • contribuisce alla orinazione
  • partecipa alla digestione

Iodio: dove si trova e a cosa serve?

Lo iodio, invece, si trova nel sale marino non raffinato e in tutti i tipi di pesce di mare. Esso serve a regolare la secrezione della tiroide e il funzionamento del metabolismo. Una insufficiente introduzione di iodio nella gestante può causare difetti tiroidei nel feto.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Calcio: dove si trova e a cosa serve?

I maggiori fornitori di calcio sono il latte, formaggio, verdure a foglia verde. legumi, frutta cruda e carne. Il calcio è il maggiore costituente essenziale delle ossa e dei denti.

Esso è importante anche per il buon funzionamento dei muscoli. La donna in gravidanza deve assumere calcio per consentire un perfetto sviluppo dello scheletro e della muscolatura del bambino.

Sali minerali

I sali minerali sono importanti nella vita di una gestante, sia per le regolari funzionalità organiche proprie che di quelle del nascituro. Vediamo insieme alcuni sali importanti e la loro funzione in gravidanza.

Zolfo e fosforo

Lo zolfo è un costituente fondamentale delle proteine. Ottimo assumere carne, uova, latte e alcuni tipi di formaggi. Il fosforo è, invece, un elemento chimico importante nella costituzione della materia vivente in generale e nella costituzione del corpo umano.

Si trova bel formaggio, uova e latte. Esso favorisce la formazione delle ossa durante il periodo dell’accrescimento.

Potassio e sodio

Il potassio si trova legato alle proteine dell’organismo ed è contenuto nelle prugne, mandarini e prezzemolo. Passando dal plasma alle cellule, ne favorisce la crescita e la rigenerazione.

E’ importante sapere che un eccesso di potassio può bloccare l’attività cardiaca, quindi va equilibrato con il sodio. Quest’ultimo si torva in tutti gli organismi vegetali e minerali sotto forma di cloruro di sodio (con cui costituisce il sale da cucina).

Il sodio, come il cloro, anche se in misura maggiore, serve alla regolazione del sudore e dell’escrezione delle urine.

Ferro

Il ferro si trova nel fegato, nella carne rossa, nelle verdure molto verdi. uva, pane integrale, fagioli, spinaci e uova. La scarsità di ferro può causare l’anemia detta ferropriva: il 90% dei casi di anemia che si verificano in gravidanza è dovuta alla carenza di ferro.

E’ utile somministrare ferro in gravidanza sotto forma di farmaci perchè il fabbisogno dello stesso in epoca gestazionale aumenta con l’aumento del volume del sangue che deve irrorare l’utero. E’ utile anche assumerlo dopo il parto.

Grassi

I grassi sono sostanze di origine animale e vegetale. I primi comprendono burro, strutto e sego. I vegetali, invece, olio di mais, arachidi, semi, cocco e margarine vegetali.

I grassi vegetali sono più utili e consigliati durante la gravidanza poichè ricchi di grassi insaturi e quindi facilmente assimilabili. Essi combattono l’aumento del colesterolo particolarmente pericoloso in gravidanza.

I grassi animali sono utili,ma non bisogna abusarne specie in gravidanza. Questo perchè, essendo ricchi di colesterolo che si deposita nelle arterie, possono causare l’aumento della pressione. Leggi cosa mangiare in gravidanza e affidarsi sempre ai consigli del ginecologo e del nutrizionista.