Scoprire di essere incinta è per una donna una sensazione sconvolgente e, al tempo stesso, meravigliosa, ma dopo l’euforia delle prime ore si comincia a prendere coscienza sta per cominciare un periodo della propria vita in cui corpo e mente subiranno grandi cambiamenti. Tanto per cominciare bisogna calcolare la data presunta del parto: il punto di riferimento medico è la data dell’ultimo ciclo.
Avanzando di nove mesi e sette giorni si otterrà la data presunta. Se per esempio l’ultimo ciclo è iniziato il 17 aprile, la data presunta sarà il 24 gennaio. Le 40 settimane del periodo gestazionale vengono convenzionalmente divise in tre trimestri caratterizzati da sintomi precisi.
PRIMO TRIMESTRE settimana 1-13
Si può verificare nausea, minzione frequente, sensibilità al seno e al capezzolo, stanchezza, gonfiore e costipazione. Si possono alleviare alcuni di questi sintomi, aumentando i periodi di riposo durante il giorno, assumendo cinque piccoli pasti (invece di tre consistenti), e aumentando l’assunzione di liquidi e fibre.
I cambiamenti ormonali dentro il tuo corpo possono anche provocare sbalzi d’umore: paura e angoscia sono comuni come l’eccitazione e la gioia nei primi mesi di gravidanza. Parlate con il vostro partner a proposito di come vi sentite. Chiedere aiuto, soprattutto se siete stanche.
E ‘possibile che il tuo desiderio sessuale possa aumentare o diminuire: ricorda non è dannoso avere rapporti sessuali durante la gravidanza che procede senza intoppi.
SECONDO TRIMESTRE 14-27
Il feto è in rapida crescita. All’inizio del secondo trimestre misura circa sei centimetri; entro la fine del sesto mese assomiglia a un bambino piccolo, tranne che per la sua pelle rugosa, sarà di 12 centimetri di lunghezza alla fine del secondo trimestre.
Intorno alla 20esima settimana si riescono a percepire i movimenti del bambino, sebbene siano ancora poco distinti dato che ha ancora un sacco di spazio per muoversi.
In questo trimestre si inizierà a prendere peso. Il sistema circolatorio si espande rapidamente in questa fase tanto che, entro la fine della gravidanza avrai guadagnato fino a quattro chili in volume del sangue e ulteriori tre chili in volume del liquido. E ‘importante stare in piedi e muoversi con maggiore frequenza al fine di migliorare la circolazione.
È possibile notare cambiamenti anche della pelle: alcune donne avranno le guance più rosee, altre tendenti al marrone (tale stato viene definito “la maschera della gravidanza” o cloasma). Compare talvolta la linea nigra sulla pancia e possono cominciare a fare la loro comparse le smagliature (il consiglio è di massaggiare la pelle con olio di mandorle dolci). Questi cambiamenti sono di solito causati da livelli ormonali in aumento, e spariranno dopo il parto.
L’esercizio fisico è una parte importante di una gravidanza sana. Esso contribuirà a ridurre al minimo molti problemi connessi alla gravidanza, come aumento di peso in eccesso, vene varicose, disturbi del sonno e stipsi. L’esercizio sarà anche la preparazione per il travaglio e garantirà un più rapido recupero post-partum.
Il tuo seno potrebbe cominciare a secernere un liquido giallastro chiamato colostro.
Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!
TERZO TRIMESTRE 27-40
Si può guadagnare fino a 12 chili in questo trimestre per questo sarà importante continuare l’attività fisica, mantenere la postura corretta con la ginnastica dolce. Il bambino occuperà molto più spazio impedendo alla vescica di espandersi, ciò comporterà una frequenza maggiore della minzione.
Sbalzi d’umore, ansia e irritabilità sono comuni nel corso degli ultimi tre mesi di gravidanza. Il bambino guadagna il maggior peso nelle ultime 13 settimane di gravidanza. La maggior parte degli organi sono sviluppati alla fine dell’ottavo mese. All’inizio del nono mese, il bambino si stabilisce nella parte più bassa del bacino in preparazione al parto. Cominciano le contrazioni preparatorie che andranno via via aumentando fino al momento decisivo.