Quando si aspetta un bambino è di fondamentale importanza effettuare dei controlli periodici per tenere sotto controllo l’andamento della gestazione, sia dal punto di vista della crescita fetale, che dei valori della mamma. Analisi del sangue specifiche, ecografie e cardiocitografia sono gli strumenti che il medico ha per essere certo che tutto proceda bene e, qualora non fosse così, per prendere i provvedimenti più adatti al caso.
Il Servizio sanitario nazionale prevede un’esenzione specifica per le donne in gravidanza che possono effettuare gratuitamente, a seconda della settimana di gestazione, alcuni esami. Sulla richiesta il medico di base dovrà indicare, nella voce esenzione, la lettera M e il numero di settimane ( ad esempio M13).
Analisi da eseguire entro il 3° mese
Convenzionate:
- Emocromo: serve a determinare la quantità dei globuli nel sangue e i livelli dell’ematocrito (HMT), e dell’emoglobina (Hb), fattore esplicativo dell’anemia, nonché diversi altri parametri
- Vdrl e Tpha: serve ad individuare se si è contratta la sifilide
- Glicemia: misura i livelli di zuccheri nel sangue
- Got e Gpt: serve a valutare il funzionamento del fegato
- Toxo, rubeo: individua anticorpi della Toxoplasmosi e della rosolia
- Gruppo e fattore Rh
- Test di Coombs indiretto: serve per valutare la compatibilità tra sangue materno e fetale
- Hiv 1-2: individua il virus responsabile dell’AIDS
- Pt-Ptt: misura il tempo di coagulazione del sangue
- Es. Urine:
Consigliati ma non convenzionati
- Cmv Ig G IgM: il citomegalovirus è responsabile della mononucleosi, herpes labiale e varicella.
- Elettroforesi emoglobina: stabilisce se c’è anemia e di quale tipo
- Hb fetale: verifica se si è portatori sani di talassemia
Tra l’11° e la 13° settimana va eseguita la prima ecografica ostetrica: il SSN ne passa tre nel corso dei nove mesi. La prima è solitamente la translucenza nucale in cui viene presa la misura della plica nucale del feto e, associandola ad un prelievo di sangue, viene stabilito quante possibilità ci sono che il nascituro abbia difetti genetici (la Sindrome di Down ad esempio). Chiamato anche Duo Test, questo esame viene consigliato alle donne sotto i 35 anni. Se l’età della madre è superiore viene eseguita l’amniocentesi (prelievo di liquido amniotico dalla placenta e analisi del dna del feto).
Entro il 4° mese
- Es. urine
- Alfafetoproteina (non convenzionato): permette di stabilire l’età fetale
Entro il 5° mese
- Es urine con urino cultura per verificare la presenza di infezioni alle vie urinarie
- Ecografia strutturale o morfologica
Entro il 7° mese
- Glicemia
- Es.urine
Entro l’8° mese
- Emocromo
- Ferritina: misura i livelli di ferro nel sangue
- Uricemia: determina la quantità di acido urico nel sangue
- Es.urine
- Tampone vaginale per la ricerca dello streptococco: finalizzato alla ricerca di microrganismi responsabili di infezioni della vagina o della cervice uterina
- Ecografia di accrescimento
Entro il 9° mese
Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!
- Emocromo
- Glicemia
- Elettroliti: misurazione della quantità di Sali, acidi e base presenti nel sangue
- Es.urine
- HBsAg: identifica il virus dell’Epatite B
- Hcv: identifica il virus dell’Epatite C
- HIV 1-2
- Visita Cardiologia con E.C.G.
Non convenzionati
- Uricemia
- PT-PTT
- Antitrombina III: serve per verificare la capacità di coagulazione del sangue
- Fibrinogeno: ha la stessa funzione dell’antitrombina
- Colinesterasi: è un enzima fondamentale nella valutazione della funzionalità epatica e nella trasmissione nervosa
- N° di Dibucaina: indica la percentuale di inibizione della colinesterasi dovuta alla dibucaina ed è un parametro essenziale per la corretta valutazione del rischio operatorio.
Qualora Toxoplasmosi, Cmv e Fattore Rh risultassero negativi, andrebbero ripetuti ad ogni controllo.