Haloterapia in grotta:la terapia del sale e i benefici dello iodio

1037
haloterapia

Tra le terapie naturali, troviamo l’haloterapia che significa letteralmente terapia del sale.

Basterebbe che potessimo trascorrere almeno un giorno alla settimana al mare, per beneficiare dello iodio, ma vedendo abbastanza difficoltoso poterlo fare, dobbiamo accontentarci di qualche seduta di haloterapia in grotta.

Si tratta di stanze completamente ricoperte di sale, sia le pareti, sia il pavimento, sia il soffitto. In quest’ambiente il microclima mantiene un’umidità (40-60%) e una temperatura stabili (18-24°C). L’ambiente è ipoallergenico e il sale conferisce all’aria respirata una bassissima carica batterica.

Distesa su uno sdraio (vestiti) ci si rilassa, respirando l’aria satura di cloruro di sodio medicale puro, che penetra nei polmoni e nei bronchi e deterge le mucose, ripulendole dai virus, dai batteri e dalle particelle irritanti. Una forte riduzione delle reazioni allergiche è stata riscontrata nei pazienti in cura haloterapica.

Il microclima che si viene a creare nell’ambiente è paragonabile all’aria che si respira in riva al mare al mattino presto o dopo una burrasca.

Se l’ambiente terapico è naturale, cave o grotte di sale, il trattamento si chiama speleoterapia.

I benefici dell’haloterapia

L’haloterapia è l’ideale sia nei bambini sia negli adulti, per combattere la rino-sinusite, laringite, faringite e le sue complicanze come l’ingrossamento e l’infiammazione delle adenoidi, le patologie acute e croniche a carico dell’orecchio che possono complicarsi ed essere seguite da una riduzione dell’udito cioè l’ipoacusia o sordità rinogena, per la fibrosi cistica, raffreddore, bronchiolite e bronchite cronica.

Studi condotti su asmatici hanno dimostrato come il trattamento con il sale inalato nelle grotte sia risultato efficace nel ridurre l’iper reattività bronchiale.

L’haloterapia si è dimostrata efficace anche in altre patologie come per esempio quelle cutanee, soprattutto in età pediatrica.

Questa è una terapia sicura ed è adatta a tutte le età. Raramente si sono verificati casi d’irritazione cutanea che si risolti comunque lavando la cute con acqua corrente. Qualche volta si registra una lieve irritazione alla gola e agli occhi che scompare sciacquando la bocca e lavando delicatamente gli occhi.

Altro fattore importante è che non vi sia nessuna interazione con gli eventuali farmaci che il paziente sta assumendo. Le controindicazioni a questa terapia naturale riguardano stadi acuti in atto di patologie respiratorie, l’insufficienza cardiaca, la grave ipertensione sistemica, le epistassi recenti o le gravi allergie allo iodio.

Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!

Per avere risultati duraturi sono consigliate circa 10/15 sedute, al costo di circa 20/25,00€ cadauna, da ripetersi annualmente. I benefici che si ottengono con 30 minuti di seduta haloterapica corrispondono a 3 giorni di mare.

Dove fare l’haloterapia

Le grotte di sale si possono trovare in tutta Italia, sia nei centri benessere, sia nelle spa.

Eccone alcune:

  • Grotta di Sale di Vicenza
  • Grotta di Sale Galos a Montefano (Mc)
  • Halosal a Milano
  • Salbea a Roma (zona Tuscolana)
  • Sea Ponit a San Benedetto del Tronto (Ap)
  • Romantik Hotel Turm a Fie allo Sciliar (Bz)
  • Centro Estetico Ninfea a Granconqa (Vi)
  • Extetika Sun & Beauty a Fabriano (An)
  • Ginnasia Club a Bientina (Pi)
  • Hotel Colimbia a Montecatini Terme (Pt)
  • Albergo Villa Nicolli Riva del Garda (Tn)
  • Hotel Moderno a Chianciano Terme (Si)
  • Hotel Spinale a Madonna di Campiglio (Tn)
  • Oasi di Sale a San Piero in Frassino a Ortignano Raggiolo (Ar)
  • Halot a Verona (zona stadio)
  • Salute & Postura a Grantorto (Pd)
  • Stanza del Sale Paradise a Treviso
  • Villaggio della Salute Più a Castel San Pietro Terme in territorio di Monterenzio (Bo)
  • Centro Cristalli di Sale a San Michele (Vr)
  • Bellessere a Complesso Loda, Flero (Bs)

Infine una piccola curiosità: quest’anno nell’edizione numero 11 del Grande Fratello, appena conclusosi, era presente nell’area benessere proprio una grotta per la terapia del sale.

Sonia Brunelli vive a Imola dove ha studiato agraria occupandosi di alimentazione per diversi anni in una nota azienda del territorio. Si è poi specializzata nella gestione aziendale e ad oggi lavora per una ditta che promuove nuove starup con progetti e idee innovative.