I bio-hotel sono strutture ricettive iscritte all’associazione Bioland, che devono possedere precise caratteristiche. Questi eco hotel devono essere immerse nella natura, lavorare a stretto contatto con i “consumatori biologici”, con il supporto di numerose imprese attive nel settore del biologico.
Parliamo di gastronomia biologica e biodinamica certificata, ma non solo. Anche tutti i prodotti per la pulizia e l’igiene dell’hotel devono essere esclusivamente biodegradabili.
L’energia necessaria a riscaldare gli ambienti dei bio-hotel e l’acqua nelle camere, deve provenire dal fotovoltaico o da fonti rinnovabili.
I bio-hotel devono essere stati costruiti (o ristrutturati) secondo i principi della bioedilizia, quindi rispettando il concetto di eco-compatibilità, quindi di armonizzazione del rapporto tra “ambiente costruito” e “ambiente naturale”. I materiali edili utilizzati devono essere naturali come: legno, argilla, laterizi. L’arredamento e i complementi non devono contenere formaldeide, quindi niente legno pressato come il compensato, il multistrato, o l’MDF (ricordo che la formaldeide è presente anche nelle pitture, negli isolanti, negli adesivi e nei tendaggi stampati). Inoltre, le vernici non devono contenere solventi chimici.
In queste strutture ricettive i sogni d’oro sono garantiti con materassi 100% di lattice naturale, disinfettati settimanalmente.
Nei bio-hotel si esegue la raccolta differenziata, i pasti sono serviti e conservati senza utilizzare confezioni in alluminio, plastica o tetra pack. Non vengono servite bibite in lattina, né in bottiglie di plastica. I tovaglioli, la carta igienica, le buste ecc. sono tutte in carta riciclata.
In queste strutture (di solito anche piccole) è sempre presente un centro benessere con sauna, bagno turco, piscina idromassaggio con percorso Kneipp e sala massaggi.
Gli hotel che dopo una rigorosa selezione vengono ammessi all’Associazione Bioland si trovano in Austria, Svizzera, Germania, Francia e Italia settentrionale.
Ecco in sintesi alcune tematiche e attività che si possono scoprire presso i bio-Hotel: gastronomia, wellness estetico e medico, salute, digiuno, vita a stretto contatto con la natura, sport & movimento, meeting & seminari, vacanze e cultura, vacanze per la famiglia e per single.
Una delle tematiche dei bio-hotel che mi ha colpito maggiormente, è stata quella del digiuno, che se mirato e consapevole, non purifica solo il corpo, ma anche la mente. Accanto alla riduzione del peso (ma questo non è lo scopo del digiuno) e a terapie motorie riequilibranti, nei bio-hotel c’è sempre il sostegno di medici, nutrizionisti e terapeuti esperti.
Se desideri soggiornare in un ambiente sano e naturale, immerso nel verde, i bio-hotel sono la scelta adatta a te.
Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!