Idratenite suppurativa: alleviare i sintomi con rimedi naturali

997

L’idratenite suppurativa è una severa condizione della pelle. Le persone che ne sono affette sviluppano la formazione di ponfi sottocutanei che generano un dolore che può raggiungere diverse intensità. Esse acquisiscono un aspetto che va dal rosso al porpora e, talvolta, possono sanguinare. Spesso, per far fronte all’idratenite suppurativa, ci si affida alla chirurgia.

Lo specialista pratica delle incisioni sulle escrescenze in modo da favorire il drenaggio di pus e fluidi. Esistono però casi in cui non è necessario procedere subito con un’operazione. È possibile quindi provare alcuni trattamenti naturali da preparare a casa per ridurre i sintomi della patologia. Questi rimedi ridurranno il dolore e l’irritazione.

Di solito, le escrescenze dell’idratenite compaiono in prossimità delle pieghe della pelle, ad esempio: ascelle, inguine, parte inferiore del seno e cosce. L’idradenite suppurativa non è contagiosa di per sé, tuttavia il contatto con i fluidi infetti che possono fuoriuscire dai ponfi legati al disturbo aumenta il rischio di contrarre l’infezione.

Nonostante non servano a curare l’idratenite suppurativa in modo definitivo, l’utilizzo di alcuni ingredienti naturali aiuta a ritrovare il sollievo dai suoi sintomi più fastidiosi. Ecco quali sono i più efficaci.

Curcuma

Le proprietà antinfiammatorie e antibatteriche della curcuma sono un buon alleato per trattare i disagi dell’idratenite suppurativa in modo naturale. Riduce la dimensione dei ponfi e diminuisce il dolore. Un composto a base di curcuma aiuta ad evitare che la proliferazione dei batteri si diffonda in più zone del corpo.

Portate a ebollizione un pentolino contenente un bicchiere di acqua al quale avrete aggiunto 1 cucchiaio di curcuma in polvere. Continuate a farlo riscaldare a fuoco lento per altri 5 minuti e poi attendete che si raffreddi.

A questo punto il composto dovrebbe aver raggiunto la consistenza di una pasta. Passatela sulla zona irritata dall’idratenite e fate agire per 30 minuti. Ripetete il trattamento 3 volte al giorno.

Alcol

L’alcol è un buon antidolorifico naturale se applicato in modo topico sulle ferite chiuse. Esso toglie sensibilità ai nervi, impedendo la trasmissione al cervello dell’impulso responsabile del dolore. Cominciate col lavare bene la pelle interessata dal problema. Immergete poi un batuffolo di cotone in una soluzione al 50% di alcol e passatelo sulle escrescenze per alcuni minuti.

Tenete in posa per 30 minuti e poi risciacquate con acqua tiepida. Potete utilizzare questo rimedio anche più volte nel corso della giornata.

Tè verde

Molti amano godersi una buona tazza di tè verde caldo, specialmente durante i mesi più freddi. Questa squisita bevanda ha però anche la capacità di ridurre i gonfiori e il dolore legati all’idratenite suppurativa. Il tè verde è un antiossidante naturale che libera il corpo dalla tossine. Possiede poi proprietà antinfiammatorie che aiutano a liberarsi dei fastidiosi ponfi causati dalla patologia.

Mettete due bustine di tè verde all’interno di una tazza di acqua bollente. Aspettate 5 minuti e strizzatele bene per rimuovere tutto l’eccesso di liquido. A questo punto, aprite le bustine e stendete il tè al loro interno sulla zona interessata precedentemente lavata con acqua. Lasciate in posa per alcuni minuti e poi lavate via. Il trattamento può essere effettuato due volte al giorno.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!

Miele

Grazie alle sue proprietà antibiotiche, il miele è uno dei migliori ingredienti naturali per trattare l’idratenite suppurativa. Calma la pelle stressata e riduce il gonfiore provocato dai ponfi. La sua forza idratante previene il danneggiamento dei tessuti e promuove la loro rapida rigenerazione. Applicate un sottile strato di miele sulle protuberanze e copritele con del cotone.

Dopo 30 minuti, lavate la zona con acqua tiepida. Se utilizzato almeno 3 volte al giorno, questo rimedio può migliorare notevolmente la condizione della pelle e ridurre i sintomi della patologia.

L’idratenite suppurativa tende a peggiorare se non viene trattata in modo adeguato. I rimedi naturali possono essere un valido aiuto per contrastare i fastidi di lieve entità. Tuttavia, quando il dolore diventa notevole e la dimensione delle escrescenze continua ad aumentare nonostante le cure casalinghe, è necessario consultare un medico.

Ricordate inoltre di seguire un’alimentazione sana e bilanciata per potenziare gli effetti benefici dei trattamenti e sconfiggere presto l’idratenite suppurativa. .

Ho una laurea magistrale in Teoria dei linguaggi e sono appassionata di rimedi naturali e cosmetica ecobio sin dall’adolescenza. Per questo cerco sempre di tenermi aggiornata sulle ultime novità del settore e sulle potenzialità dei prodotti che madre natura ci ha donato. Mi occupo di comunicazione e lavoro nel settore degli audiovisivi. Amo la musica - mia grande passione - la letteratura, il cinema, le passeggiate all’aria aperta e…il cibo!