Il gravity training system: o più semplicemente GTS, è un metodo di allenamento che sfrutta la forza di gravità.
Si effettua per mezzo di un attrezzo dal medesimo nome che permette di potenziare tutti i muscoli sfruttando in maniera amplificata proprio la forza di gravità a cui il corpo umano è sottoposto.
Questa disciplina è nata all’inizio del 2000 a San Diego, in California, negli anni successivi ha conosciuto una sempre maggior popolarità, fino a diffondersi in questi ultimi anni anche in centri specializzati in Italia.
L’attrezzo per praticare il GTS non è altro che una panca che può scorrere sui dei binari e che può assumere otto diverse inclinazioni. La panca è abbinata a una torre di sostegno dalla quale partono cavi e pulegge, ottimi per allenare in modo naturale braccia e gambe.
Il lavoro si svolge sfruttando le varie inclinazioni della panca e il carico naturale del corpo. Qui bisogna quindi “combattere” contro la forza di gravità.
Esercitando una trazione tramite gli arti superiori è possibile far scorrere la panca in modo da sfruttare la forza di gravità come strumento allenante. Ancora tramite le cavigliere fissate ai cavi è possibile allenare la parte inferiore del corpo.
L’esercizio sarà poi a ripetizioni in serie. Tanti i vantaggi che derivano da questo tipo di allenamento. Vediamo insieme:
- Non è necessario aggiungere carichi, poiché il corpo stesso e la forza di gravità fanno già da “pesetto”
- Stando sdraiati sulla panca, anche se inclinata, non si va a gravare sulla colonna vertebrale
- E’ a carico articolare ridotto
- In alcuni esercizi si possono decomprimere le vertebre e alleviare i fastidi alla spina dorsale
- I cavi permettono una varietà di esercizi sia per arti inferiori sia superiori (sono oltre 150 le posizioni utilizzate)
- Si possono allenare tutte le aree del corpo da angolazioni diverse
- Non è eccessivamente faticoso come allenamento
- Ideale anche per chi è in riabilitazione da post infortunio o gravi patologie
- E’ adatto a tutti gli individui, di ogni età
- E’ adattabile alle diverse esigenze d’allenamento (forza, elasticità, equilibrio, coordinazione, resistenza, tonificazione, dimagrimento).
Il GTS è ideale per curare e prevenire infortuni su aree critiche come: gomiti, ginocchia, anche, schiena. In parte il GTS sfrutta i principi del pilates, poiché segue i principi di Joseph Pilates. Inoltre, può essere abbinato a un’attività aerobica per ottenere risultati migliori in minor tempo.
Al GTS sono associati quattro programmi di lavoro diversi:
- Gravity System Group
- Gravity System Personal
- Gravity System Pilates
- Gravity System Post-Rehab.
Come si può ben capire, il primo programma è un lavoro di gruppo da 30 minuti (max 10 persone) che viene svolto tre volte alla settimana, il secondo è un lavoro personalizzato a seconda delle esigenze dell’individuo. Il Gravity System Pilates è un’evoluzione del famoso metodo pilates, in questo caso, sfruttando proprio la gravità. Il Gravity System Post-Rehab sposa i protocolli riabilitativi con attività più specifiche per il benessere del corpo.
Ricordate che il GTS non è improvvisazione e va sempre praticato sotto la guida di un istruttore qualificato.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Infine, se amate la ginnastica da casa, il semplice principio gravitazione, è sfruttato anche dalla famosa Ab Rocket di Media Shopping. In questo attrezzo che allena gli addominali, uno speciale meccanismo oppone resistenza nella fase di discesa, e rende meno faticosa la fase di risalita, con 3 diversi livelli di resistenza possibili.