Ancora un’importante scoperta nel campo medico che ci fa ben sperare in un momento difficile soprattutto in Italia per la Sanità. E’ stato infatti creato un naso elettronico capace di fiutare i tumori. II naso elettronico è stato progettato basandosi sul fiuto perfetto e sofisticato dei cani. Dopo il test sulla saliva ecco un altro salvavita per la nostra salute.
Questo naso fiuta tutti in tipi di tumore, ma con un occhio particolare a quello ai polmoni. Questo dispositivo è diventato realtà allo IEO (Istituto Europeo Oncologico) a Milano, dove grazie ad un finanziamento dell’Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro), il dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia dell’istituto e della Statale ha potuto portare avanti uno studio per favorire le diagnosi precoci di tumore al polmone.
Lo screening preventivo si basa sull’olfatto, preso quello dei cani come esempio, capaci di fiutare variazioni dell’urina e del respiro di pazienti ammalati o di speciali macchinari in grado di imitare il fiuto dei nostri amici a quattro zampe.
Sono stati presi come campione 8 i cani che hanno preso parte alla ricerca per arrivare ad ottenere il risultato sperato, tra di essi un doberman, un bassotto e due pastori belga, tutti addestrati dal Dipartimento di veterinaria della Statale.
Grazie al loro prezioso aiuto, un team di ingegneri dell’università di Tor Vergata, è riuscito a sviluppare il sofisticato apparecchio che possiede 8 sensori utili a fiutare il tumore nell’alito dei pazienti sottoposti all’esame.
Il test è stato già applicato a 146 pazienti di cui la metà malata di tumore, il risultato è stato considerato preciso nel 90 % dei casi. La certezza assoluta non esiste, ma su base medica e casistica questo dispositivo è destinato ad essere un valido sostegno alla diagnosi medica umana.
Il naso elettronico sarà a disposizione in tempi brevissimi di pazienti fumatori al di sopra dei 50 anni per monitorare la personale situazione clinica e scoprire se possano esserci tracce tumorali in atto. I medici saranno aiutati da un dispositivo in base al quale la diagnosi potrà essere più precisa.
In casi di esito positivo del naso elettronico i medici provvederanno a fare altri esami per diagnosticare eventuali altre patologie in corso. L’esito positivo invece escluderà altre patologie e dispendiose perdite di tempo per l’equipe medica e gli stessi pazienti.
Dopo la Cell factory, la Supercellula contro le leucemia ecco il naso elettronico. Il fiuto del cane, già usato in ambito di ricerche investigative, ora messo a disposizione anche della medicina preventiva. I cani sono davvero i migliori amici dell’uomo, in grado di rendere la vita più piacevole e in alcuni casi anche salvarla.